Conto alla rovescia per la galleria più lunga del mondo
Il 15 ottobre cadrà l'ultima barriera del traforo AlpTransit al Gottardo. Da Faido (Canton Ticino) si scaveranno gli ultimi metri di roccia in direzione di Sedrun (Canton Grigioni)
18 metri al giorno. È questa la velocità media con cui procedono i lavori di scavo nel cantiere dell’AlpTransit. Se il ritmo resterà invariato per traforo ferroviario più lungo del mondo giungerà presto un momento decisivo: il prossimo 15 ottobre, intorno alle 14, cadrà infatti l’ultimo diaframma nella Galleria di base del Gottardo. Nelle prime ore del pomeriggio la fresa meccanica proveniente da Faido (Canton Ticino) verrà attivata per scavare gli ultimi metri di roccia in direzione di Sedrun (Canton Grigioni). In questo momento, nella parte est del tunnel, restano ancora circa 241 metri da scavare. Dal lato di Faido, la fresa meccanica deve ancora divorare 232 metri di roccia, mentre da Sedrun si dovranno vincere ancora 9 metri tramite brillamenti.
Per l’occasione è stato organizzato un evento al quale saranno presenti i minatori che hanno lavorato al progetto e alcuni ospiti, tra i quali il Ministro dei trasporti elvetico Moritz Leuenberger. Sarà dunque possibile vivere la caduta del diaframma principale direttamente sul posto. Per celebrare l’evento, sotto la direzione del regista teatrale Volker Hesse, diversi artisti metteranno in scena otticamente e acusticamente questa importante tappa nella storia della Galleria di base del Gottardo. La rappresentazione vedrà la partecipazione di Roman Signer (artista delle esplosioni), Röbi Tobler, Christian Zehnder e Norbert Möslang (musicisti), Arthur Schneiter (suoni delle rocce), Angel Sanchez (fotografo) e Rolf Derrer (specialista delle luci). Il pubblico potrà assistere all’evento grazie alla sua trasmissione in diretta da parte delle Televisioni svizzero tedesca (SF), svizzera romanda (TSR) e svizzero italiana (RSI).
La nuova ferrovia del San Gottardo – La Galleria di base del San Gottardo rappresenta il centro vitale del nuovo collegamento ferroviario tra il nord e il sud delle Alpi. Con i suoi 57 chilometri quest’opera diventerà la galleria più lunga del mondo ed entrerà in funzione presumibilmente entro la fine del 2017. Questa grande impresa del 21esimo secolo porterà ad un notevole miglioramento della possibilità di viaggio e di trasporto all’interno dell’Europa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.