Il Seprio nell’altomedioevo, una giornata per riscoprire il passato
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio per i ragazzi delle scuole dell’obbligo e le loro famiglie, saranno organizzati laboratori didattici e dimostrazioni pratiche
Sabato 25 e domenica 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio presso l’area Archeologica di Castelseprio e il Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio, per i ragazzi delle scuole dell’obbligo e le loro famiglie, saranno organizzati laboratori didattici e dimostrazioni pratiche sul tema “Il Seprio nell’altomedioevo. L’uomo artigiano e la natura”.
Guidati da esperti i ragazzi saranno accompagnati nella visita delle due importante località archeologiche e nei loro musei considerando in particolar modo le conoscenze delle risorse naturali e le capacità tecnologiche dimostrate dalla popolazione longobarda insediata nel territorio del Seprio in età altomedievale.
I giovani visitatori sperimenteranno le virtù di unguenti, tisane e decotti, l’arte dell’intreccio, la filatura e la tessitura, la lavorazione a sbalzo, la modellazione della ceramica. A gruppi si cimenteranno nel tiro con l’arco.
Domenica 26 dicembre alle ore 16,30, in entrambe le località, presso l’area picnic del parco di Castelseprio e nel cortile della scuola media adiacente al museo di Arsago Seprio, merenda gratis per tutti i bambini. In caso di pioggia le iniziative saranno comunque svolte.
L’iniziativa è organizzata dal SiMarch, Sistema dei Musei Archeologici della provincia di Varese e Regione Lombardia in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologi della Lombardia, Questi i programmi delle due giornate
Castelseprio
Sabato 25 settembre, ore 15-18
Vivere il bosco: L’arte dell’intreccio, Tisane e unguenti, Esercitazione di tiro con l’arco
Domenica 26 settembre, ore 15-18
Arte e moda a Castelseprio: Filatura e tessitura, Modellazione della ceramica, La tecnica dello sbalzo.
Arsago Seprio
Sabato 25 settembre, ore 15-18
Arte e moda ad Arsago Seprio: Filatura e tessitura, Modellazione della ceramica, La tecnica dello sbalzo.
Domenica 26 settembre, ore 15-18
La vita quotidiana nell’altomedioevo: L’arte dell’intreccio, Tisane e unguenti, Esercitazione di tiro con l’arco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.