Approvato il Pgt nel segno della moderazione
Il consiglio comunale di venerdì 1 ottobre ha approvato il Piano di Governo del Territorio dopo una discussione pacata e composta: molte le osservazioni dei cittadini che sono state accolte
Approvato il Pgt nel segno della moderazione. Il consiglio comunale di venerdì 1 ottobre ha approvato il Piano di Governo del Territorio dopo una discussione pacata e composta: molte le osservazioni dei cittadini che sono state accolte. «Per stabilire le linee guida siamo partiti dal questionario che è stato distribuito due anni fa a tutte le famiglie e che rappresenta una fotografia fondamentale del paese e delle sue esigenze – spiega il sindaco Massimo Nicora -. Questo per favorire, fin dall’inizio, la stesura di un documento che fosse il più possibile condiviso, non calato dall’alto, dove coniugare in maniera equilibrata ed intelligente l’ambiente e le possibilità del paese in ottica futura, senza stravolgerne l’identità, ma anche senza lasciarlo morire ripiegato su se stesso. In altre parole, la finalità che ci ha guidato in questo lungo e complesso lavoro è stata quella di coniugare i due valori fondamentali che abbiamo voluto come fondamenta della nostra attività amministrativa, vale a dire “Tradizione” e “Rinnovamento”, ambiente e prospettive di un moderato sviluppo. Dopo la presentazione al pubblico in cui abbiamo illustrato le linee guida ci siamo messi a disposizione dei numerosi cittadini che hanno voluto rappresentarci le loro esigenze e proposte, dando vita per diversi mesi ad un confronto costruttivo in cui l’amministrazione si è dimostrata disponibile ad accogliere ulteriori proposte o modificare alcune scelte nell’ottica comune di migliorare e raffinare alcuni aspetti del Pgt».
«Da questo primo confronto con molti cittadini che sono venuti in Comune a condividere le loro esigenze ed aspettative è scaturito il documento che è stato adottato l’anno scorso in Consiglio Comunale e sul quale i cittadini hanno avuto un’ulteriore possibilità di esprimere le proprie opinioni e far presente ulteriori esigenze tramite lo strumento delle osservazioni – prosegue Nicora -. Dall’esame delle osservazioni presentate l’amministrazione ha seguito ancora il principio guida della disponibilità nei confronti di ogni istanza presentata, cercando di trovare sempre un equilibrio e un’armonia tra le richieste dei cittadini e le linee guida del un Pgt. Il fatto che gran parte delle osservazioni presentate dai singoli cittadini siano state accettate in toto o in parte non è dunque segno di debolezza ma, anzi, è segno di una positiva disponibilità da parte dell’amministrazione che ha voluto operare sempre in condivisione con la popolazione per trovare insieme ad essa risposte e soluzioni ad esigenze e problemi reali e concreti. Non si è voluto, invece, favorire la speculazione edilizia sul territorio operando una riduzione delle aree edificabili e rivedendo al ribasso gli indici volumetrici, lasciando comunque aperta la porta a una moderata edificazione in cui l’attenzione al verde e all’ambiente risultassero sempre prioritari. Il tutto tenendo sempre presente i diritti dei singoli che si è cercato di armonizzare in modo equilibrato con i diritti di tutti a godere di un paese che sia sempre a misura di uomo e che possa guardare al futuro senza dimenticare le sue radici. Il confronto franco ma sereno e costruttivo con la minoranza, che qui ringraziamo, si è tradotto in una seduta di approvazione seria e dai toni finalmente pacati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.