L’Italia a tavola, vista dal… Falcone
Riprendono le serate culinarie all'istituto superiore. Prima appuntamento venerdì 22 ottobre con una degustazione di prodotti liguri e marchigiani
Riprendono le serate di degustazione culinaria organizzate dall’istituto superiore Falcone.
Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, gli alunni dell’indirizzo alberghiero, supervisionati dai loro docenti, porteranno a tavola i sapori di due diverse tradizioni enogastronomiche italiane.
“La cucina regionale: Marche – Liguria. Sapori di terre a confronto” è il titolo della serata, che prevede un costo di 30 euro a persona. L’appuntamento è nella nuova sede dell’istituto, in via Matteotti 3.
Per prenotare un posto a tavola è necessario chiamare lo 0331/777189 oppure lo 0331/774605. In alternativa si può mandare una mail all’indirizzo: ipcalberghiero@virgilio.it.
“La cucina regionale: Marche – Liguria. Sapori di terre a confronto” è il titolo della serata, che prevede un costo di 30 euro a persona. L’appuntamento è nella nuova sede dell’istituto, in via Matteotti 3.
Per prenotare un posto a tavola è necessario chiamare lo 0331/777189 oppure lo 0331/774605. In alternativa si può mandare una mail all’indirizzo: ipcalberghiero@virgilio.it.
Gli appuntamenti culinari proseguiranno lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, spaziando dai sapori regionali italiani alla cucina internazionale, dai piatti vegetariani alla rivisitazione di antiche ricette.
Per conoscere in anteprima le proposte degli aspiranti chef del Falcone è possibile iscriversi alla newsletter dell’istituto, collegandosi al link: http://www.ipcgallarate.it/mailinglist/mailinglist.aspx.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.