Quanto costa la vita? Ora lo dice Google

Il motore di ricerca ha elaborato un indice dell'inflazione basato sui prezzi dell'e-commerce. Tanti i dubbi, ma potrebbe aiutarci a monitorare meglio l'economia mondiale

Come cambiano i prezzi dei prodotti? Qual è il potere d’acquisto dei cittadini? Per capirlo c’è, da sempre, l’indice di inflazione, che viene elaborato da agenzie come l’Istat sulla base dei prezzi di alcuni prodotti chiave, quello che viene chiamato "paniere". Le rilevazioni dell’indice di inflazione, in Italia, sono mensili, perché occorre molto tempo per monitorare i prezzi nei negozi ed elaborarli.

Ma se oggi tutto si vende su Internet, perché non usare i prezzi dei prodotti on-line per calcolare l’inflazione? L’idea è venuta, manco a dirlo, a Google, il gigante dei motori di ricerca già pronto a presentare un nuovo prodotto. Google Price Index è già funzionante nei laboratori di Google e forse sarà reso pubblico nei prossimi mesi. A crearlo è stato l’economista del motore di ricerca, Hal Varian.

Di sicuro Google è in grado di maneggiare una quantità infinita di dati sui prezzi, e il Google Price Index ha anche il vantaggio di essere in tempo reale, istantaneo. Non sarebbe esente da critiche, però. Per prima cosa i dati si baserebbero sul motore di ricerca Google Shopping, che monitora i siti di e-commerce americani e che quindi sarebbe poco efficace in Italia. In secondo luogo lo shopping on-line è sviluppato solo per alcuni settori, come la tecnologia o i libri, e non è ancora così diffuso per settori come l’alimentare. Ultimo aspetto dubbio, non di poco conto, è la natura privata di Google, che non può garantire l’indipendenza e l’integrità dei dati rispetto a enti governativi.

Il Financial Times, che ha presentato Goole Price Index in anteprima, sembra comunque interessato a questa novità, che potrebbe diventare uno strumento in più di analisi. Una sorta di indice Big Mac degli anni duemila. L’indice Big Mac calcola l’inflazione in base al prezzo dei panini di McDonald’s nel mondo: non è preciso, ma si può calcolare velocemente e in tempo reale. Proprio come si potrebbe fare con il Google Price Index.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.