Voli di versi per salvare via Gaggio
Grandi emozioni nella serata che ha visto protagonisti i poeti in difesa del parco del Ticino contro l'ipotesi di terza pista di Malpensa
Atmosfera suggestiva e particolare, quella che si respirava domenica 3 Ottobre al Monastero San Michele a Lonate Pozzolo, per la serata organizzata dal Comitato Viva Via Gaggio in collaborazione con Lipu, Pro Loco e altre associazioni ambientaliste e non solo. Una serata dove poesia e musica si sono intrecciate per dare supporto alla battaglia del Comitato Viva Via Gaggio. Abbandonate per una volta le camminate lungo Via Gaggio, i membri del Comitato hanno deciso di coinvolgere esponenti del mondo culturale come i poeti, chiedendo loro di aderire al loro appello. E sono stati oltre 20 i poeti che hanno accolto questo appello e che hanno recitato i loro versi di fronte ad una sala gremita di persone.
«Un impegno piccolo, ma importante, nella direzione di portare avanti una battaglia che è
culturale e civile, ancora prima che “ambientale”» ha detto Serenella Noseda a nome del Comitato durante la presentazione della serata. Poesie recitate di fronte ad un pubblico sempre più rapito e coinvolto dalla serata, intervallate dalle musiche di Antonio Zambrini che con le sue composizioni ha dato ulteriore forza alle parole e alle immagini della flora e della fauna del Parco del Ticino. Anzi agli animali, ai fiori, ai paesaggi di Via Gaggio e non solo, i poeti hanno prestato la loro voce, proprio per farla sentire, proprio per farli sentire vivi ed ascoltati. Poeti varesini, milanesi e non solo hanno aderito a questa serata, e ognuno di loro ha voluto poi sottoscrivere a fine serata l’appello del Comitato che ha già raggiunto e superato le 3.000 firme.
culturale e civile, ancora prima che “ambientale”» ha detto Serenella Noseda a nome del Comitato durante la presentazione della serata. Poesie recitate di fronte ad un pubblico sempre più rapito e coinvolto dalla serata, intervallate dalle musiche di Antonio Zambrini che con le sue composizioni ha dato ulteriore forza alle parole e alle immagini della flora e della fauna del Parco del Ticino. Anzi agli animali, ai fiori, ai paesaggi di Via Gaggio e non solo, i poeti hanno prestato la loro voce, proprio per farla sentire, proprio per farli sentire vivi ed ascoltati. Poeti varesini, milanesi e non solo hanno aderito a questa serata, e ognuno di loro ha voluto poi sottoscrivere a fine serata l’appello del Comitato che ha già raggiunto e superato le 3.000 firme.Emozionante e coinvolgente la presenza di Maram al Masri, poetessa franco siriana di livello internazionale, che dopo aver visitato Via Gaggio e Tornavento nel tardo pomeriggio di domenica, ha recitato in lingua araba le sue poesie. Una voce dolce e decisamente suadente che ha reso ancora più magica ed emozionante la serata. Altri momenti particolari sono stata li performance di Giovanni Ardemagni che ha letto una sua poesia scritta e dedicata agli amici di Via Gaggio, o quello di Spartaco Strada che dedicando delle poesia ad alcuni animali presenti nel Parco del Ticino ha riprodotto i loro versi poco prima di recitare le sue poesie.
Momento toccante è stata la recita di alcune poesie scritte da Luigi Zaro, poeta lonatese e scrittore insieme a Turrici, Bertolli e Milani del libro su Via Gaggio, scomparso qualche anno fa. Una scelta, quella di far recitare le poesie di Luigi, molto caldeggiata dal Comitato, che ha voluto approfittare di questa occasione per un ringraziamento postumo per quanto fatto per Via Gaggio. Alla fine, prima dei ringraziamenti finali, è stato ripresentato Terra, lo spot realizzato da Barbara Vidili e Matteo de Grandis che da quando è stato presentato lo scorso 17 settembre è stato visto moltissime volte in rete. Una serata quindi decisamente ben riuscita, segno di una vitalità e di una fantasia non indifferente da parte del Comitato che ha già in mente altre iniziative e che sicuramente da oggi, potrà contare anche sul contributo del mondo della cultura, che dopo domenica sera ha deciso di scendere in campo a fianco del Comitato nella sua azione per salvare Via Gaggio, la Brughiera, Tornavento e il Parco del Ticino dalla Terza Pista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.