Il territorio insubrico si interroga sulla sua identità
L'incontro è in programma il prossimo 8 novembre, alle ore 15.00, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze, in via Dunant, a Varese
Si ritroveranno a Varese per parlare di una nuova identità transfrontaliera Giancarlo Giorgetti, presidente della Commissione Bilancio della Camera, Raffaele Cattaneo, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, insieme a Norman Gobbi Vais, consigliere nazionale della Confederazione Svizzera. L’occasione è rappresentata dal seminario di approfondimento del rapporto Irer, dal titolo: “Istituzioni, economia e territorio per una nuova identità transfrontaliera” organizzato dall’Università dell’Insubria, in collaborazione con l’Istituto regionale di ricerca della Lombardia, in programma il prossimo 8 novembre, alle ore 15.00, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze, in via Dunant, a Varese.
A fare gli onori di casa sarà il professor Claudio Bonvecchio, nella duplice veste di presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria e di membro del comitato scientifico dell’Irer. Al professor Gioacchino Garofoli, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria sarà affidata la relazione introduttiva; i professori Alberto Brugnoli dell’Irer e Remigio Ratti dell’Università degli Studi di Friburgo e della Svizzera Italiana approfondiranno alcuni aspetti dei risultati dell’ultimo rapporto Irer.
Le conclusioni del dibattito sono affidate al presidente di Confapi Varese, Franco Colombo.
«I risultati presentati dal rapporto di fine legislatura dell’Irer hanno aperto il dibattito sugli obiettivi della Regione Lombardia – spiega il professor Bonvecchio – un punto importante sollevato riguarda l’approfondimento degli aspetti culturali, economici e istituzionali della realtà insubrica proprio per la particolarità di trovarsi a cavallo tra due Stati. L’incontro in programma rappresenta un momento di confronto sul concetto di identità tranfrontaliera di un territorio come quello insubrico che presenta delle caratteristiche peculiari derivanti dalla sua particolare collocazione geografica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.