La biblioteca? Passa anche dal web
Il Sistema Bibliotecario Panizzi mette a disposizione degli utenti 1342 giornali e 39 banche dati. Consultabili anche via Internet
Migliaia di testate giornalistiche e 39 banche dati a disposizione dei lettori e degli utenti delle biblioteche. Si chiama “MediaLibraryOnLine” (MLOL) la grande biblioteca virtuale di cui è promotore, insieme ad altri sistemi lombardi, il Sistema Bibliotecario Panizzi, che comprende i comuni di Albizzate, Arsago Seprio, Besnate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Ferno, Gallarate, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Oggiona con S. Stefano, Samarate, Solbiate Arno e Vizzola Ticino.
MLOL permette a tutti gli iscritti alle biblioteche di poter usufruire di un servizio importante in maniera completamente gratuita per gli utenti, accedendo alla consultazione tramite internet di 1342 giornali tra periodici e quotidiani e 39 banche dati, di diversi Paesi e in diverse lingue.
Tramite il sito del Sistema Panizzi chiunque è iscritto a una delle biblioteche del Consorzio può registrarsi al servizio, utilizzando le stesse credenziali dell’Opac. Per ottenere le credenziali Opac è necessario iscriversi ad una delle biblioteche della rete provinciale di Varese, collegarsi all’Opac inserendo il proprio codice fiscale come Username (dato che resta invariato per ogni accesso) e in prima battuta lo stesso codice fiscale come Password, che sarà poi immediatamente cambiata con una, che resterà fissa per i seguenti accessi, scelta dall’utente.
In questo modo si potranno consultare giornali, ma anche e-book, audio e video presenti nella biblioteca virtuale. MediaLibraryOnLine è infatti un sistema per distribuire ogni tipologia di oggetto digitale (audio, video, testi, banche dati a pagamento, testi storici in formato immagine, archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati, e-learning, live-casting in tempo reale), un portale di Digital Asset Manager per gestire tutti i problemi di licensing e copyright, ma, soprattutto, un network nazionale di biblioteche, sistemi bibliotecari e altri enti che collaborano, condividono i costi e le risorse digitali. L’intenzione del Sistema Panizzi è quello di far conoscere il più possibile questo strumento anche alle scuole, spiegandone le potenzialità e la semplicità di utilizzo.
«Con MediaLibraryOnLine – spiega il Presidente del Panizzi, Maurizio Occhipinti – il Consorzio bibliotecario gallaratese offre un ulteriore importante servizio ai suoi iscritti che possono avere molto materiale a portata di mano in maniera immediata. La procedura di accesso è tra l’altro la stessa che viene utilizzata per usufruire del servizio di interprestito bibliotecario provinciale attraverso internet, dunque molto facile e veloce. MediaLibraryOnLine è davvero la nostra biblioteca digitale quotidiana».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.