La gestione del territorio si fa digitale tra informazioni cartografiche e condivisione dei dati

Comunità Montana promuove incontri di formazione per preparare al futuro professionisti e personale comunale

Il rinnovamento nella gestione del territorio passa da Comunità Montana: l’Ente delle Valli del Verbano sta portando avanti due progetti, tra di loro correlati, per la creazione e incrocio di banche dati. L’iniziativa, che si colloca nel processo di snellimento delle procedure burocratiche all’interno della Pubblica Amministrazione, è stata promossa nell’interesse principalmente dei piccoli Comuni che potranno trarre vantaggio dal lavoro in rete, economia di scala e uniformità nelle procedure adottate.
Da un lato Comunità Montana è stata ente di riferimento per il volo aereo-fotogrammetrico che ha dotato i Comuni dell’alto Varesotto di una cartografia digitale del territorio. Dall’altro sta procedendo verso la creazione di una piattaforma di condivisione dei dati informatici e modelli per gestionali. Il lavoro di progettazione e il ruolo dell’ente sovracomnale ha permesso di ottenere finanziamenti dedicati alla gestione dei servizi in forma associata e costi concorrenziali negli appalti.
Oltre alla realizzazione degli strumenti informatici, sono in programma corsi di formazione dedicati ai professionisti che stanno lavorando al Piano di Governo del Territorio e al personale della Pubblica Amministrazione che deve gestire dati in formato digitale e assicurarne la privacy. Nella prima metà di novembre sono stati messi in programma 5 incontri di formazione gratuiti che si terranno nella sala assembleare del Pradaccio di Laveno Mombello.
L’obiettivo delle giornate è quello di illustrare gli applicativi software che consentono di adempiere alla normativa regionale in materia di gestione informatizzata del territorio e fornire le nozioni teorico-pratiche basilari per un primo approccio ai nuovi strumenti informatici. Sul versante della gestione dei dati la formazione sarà completata con tre incontri per approfondire la conoscenza degli strumenti del sistema informativo territoriale, la normativa per la tutela delle informazioni personali, le prospettive di sviluppo della piattaforma informatica per gli Enti locali.
Da un lato la restituzione delle mappe raccolte con il volo fotogrammetrico è l’occasione di spiegare le potenzialità di una corretta gestione delle informazioni spaziali per la pianificazione del territorio. Dall’altro lo scopo è quello di formare i dipendenti pubblici a un nuovo modo di operare e creare una comunità professionale competente rispetto alla condivisione delle informazioni. In ogni caso la gestione intersettoriale del territorio con tutti gli strumenti informatici e le competenze di cui la Pubblica Amministrazione sono il panorama di riferimento entro cui dovranno agire i Comuni per l’accertamento tributario, la gestione dei dati catastali nel contesto federalista delle competenze delegate agli enti locali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.