“Su il sipario” al teatro Duse
Anche quest'anno il comune ha organizzato la rassegna teatrale che da novembre ad aprile presenterà spettacoli in dialetto e non solo
"Su il sipario" a Besozzo. Anche quest’anno il comune ha organizzato la rassegna teatrale che da novembre ad aprile presenterà spettacoli in dialetto e non solo. Il primo appuntamento è per sabato 20 novembre, con la compagnia C.F.G. (Filodrammatica Gallaratese) in "Non ti pago". Sabato 11 novembre lo spettacolo è con "Road Story" con S.Sartoni, Mario Chiodetti e altri per la regia di M. Zatta.
Sabato 15 gennaio l’appuntamento è con Memo Remigi in "Le canzoni di sempre". Il 22 la Compagnia "Dietro le quinte" presenta "La strana coppia" mentre il 12 febbraio sarà la volta della compagnia "I Fulchit" in "Broes e Pepina, Pulè e cantina". Sabato 26 febbraio in scena la compagnia teatrale "Cittadella 2000" e "Le pantere" di Lugano presentano "Passerotti o Pipistrelli" mentre sabato 5 marzo, in scena, ci sarà la campagnia "I Quattro Venti" in www …e te cuchet de pu".
Sabato 26 marzo il Teatro in mostra di Como presenta lo spettacolo "La spartizione, ovvero venga a prendere il caffè da noi" mentre il 9 aprile sarà la volta della campagnia dialettale di Bogno in "Murìi par Amuur". Sabato 30 aprile la compagnia Duse di Besozzo presenta "Rumors – Pettegolezzi".
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, per informazioni e costi è possibile contattare l’Ufficio Cultura del comune al numero 0332.970195 (interno 204) o Musical Box al 0322/770479.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.