Tre anni di Hospice a Busto

Venerdì 5 novembre alle 21 serata organizzata dall'associaizone "Amici di Rossella" per l'hospice a tre anni dalla sua apertura

L’Hospice dell’ospedale di Busto Arsizio compie tre anni. Per celebrarlo, l’associazione “Amici di Rossella”, onlus che sostiene da circa un anno l’attività della struttura, ha organizzato per domani, venerdì 5 novembre, ai Molini Marzoli (via Molino 2, ore 21) un incontro per fare il punto sull’attività svolta dal reparto in questo triennio e promuovere una riflessione sulle cure palliative e diffonderne la cultura, grazie anche alle testimonianze di operatori e parenti.
 
L’Hospice-Cure palliative, di cui il dottor Walter Reina è il responsabile, ha iniziato la sua attività il 13 dicembre 2007 ed è stata la prima struttura ospedaliera in provincia di Varese dedicata ai malati inguaribili. L’Hospice è un luogo di ricovero dotato di dieci posti letto, un reparto “aperto”, dove viene accolta anche la famiglia della persona ricoverata in modo che possa stare il più vicina possibile al proprio caro, ma si occupa anche di assistenza domiciliare.
 
Alla serata, patrocinata dal Comune di Busto Arsizio, dall’Associazione Ippocrate e dal Lions Club San Giorgio su Legnano, è previsto l’intervento, tra gli altri, del sindaco Gian Luigi Farioli, del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Pietro Zoia e di monsignor Claudio Livetti, prevosto emerito della città.
Per quanto riguarda il programma della serata, prenderà la parola per primo il dottor Walter Reina, responsabile della struttura, cui seguiranno il dottor Giorgio Reguzzoni, primario dell’Oncologia, il medico psicologo Barbara Bricchi, la coordinatrice infermieristica dell’Hospice Rita Maimone Baronello, il prevosto di Busto Arsizio monsignor Franco Agnesi, il presidente del Lions Club S. Giorgio Su Legnano Luciano Marchesani e don Peppino Colombo, cappellano dell’ospedale.
 
Per quanto riguarda i famigliari dei pazienti, Gianni Maddaluno, presidente di “Amici di Rossella”, racconterà la propria esperienza legata alla figlia Rossella, alla cui memoria è stata dedicata l’associazione che presiede, deceduta nella struttura bustocca. Saranno presenti anche altri parenti di persone che sono state ricoverate all’Hospice.
Moderatrice della tavola rotonda sarà la giornalista del quotidiano La Provincia Marilena Lualdi.
L’Hospice di Busto Arsizio accoglie ogni anno circa 180 persone e ne segue a domicilio circa sessanta.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.