Al Pirellone “freno a mano tirato”: Lega e Pdl “si marcano a uomo”
Il Partito Democratico traccia un bilancio insoddisfacente dell'attività della Regione nel 2010: tagli e "federalismo al contrario". Servono "la cura del ferro" e "un nuovo modello produttivo per la Lombardia"
«Freno a mano tirato» in consiglio e Giunta e «marcatura a uomo tra Pdl e Lega»: questo il ritratto dei primi mesi della nuova legislatura regionale, "dipinto" dal Partito Democratico in una conferenza stampa di fine anno. Un bilancio insoddisfacente, per la maggior forza d’opposizione in Regione Lombardia: in otto mesi il Formigoni quater ha sfornato sì 1.209 provvedimenti, osserva il capogruppo democratico Luca Gaffuri, ma cinque anni fa nello stesso periodo erano stati 1.697. Più in generale, come contestava Maurizio Martina, segretario regionale e consigliere regionale del PD, l’annata è trascorsa segnata dal regolamento di «conti interni alla maggioranza» invece che da scelte dirimenti, strategiche e che siano di indirizzo per l’azione pratica sul territorio. Non abbastanza è stato fatto ad esempio in particolare, per Martina, sul tema della crisi. Ma nemmeno sul fronte del federalismo: questo 2010 «è stato determinato più da Tremonti che da Formigoni», in una riaffermazione a suon di tagli della centralità di Roma. «In Lombardia» contesta Gaffuri «si colpiranno settori importanti come trasporto pubblico, incentivi alle imprese, edilizia residenziale pubblica». Tutti ambiti che di una diminuzione di risorse, va da sè, non hanno proprio bisogno. Sara Valmaggi aggiungeva all’elenco dei taglli l’edilizia sanitaria e «l’assistenza socio-sanitaria che nel bilancio appena approvato prevede risorse pari a 60 milioni di euro, contro i circa 200 dell’anno scorso».
Al Pirellone dalla minoranza viene l’invito forte a «scommettere di più sul trasporto pubblico», sostenendo la "cura del ferro"; a rendere «più efficienti gli strumenti per sostenere produttività e occupazione»; ma anche ad «alzare l’asticella della trattativa con il governo nazionale sul capitolo del federalismo fiscale», alla luce, pardon, al buio accecante, di quel «federalismo al contrario, che trattiene le risorse al centro e non le distribuisce alle regioni».
Il PD per parte sua ribadisce tramite i suoi consiglieri la necessità di "affrontare le grandi partite" su cui ha promosso iniziative straordinarie, come per Expo e Malpensa. «Dobbiamo concentrarci sulle prossime sfide»: prima, quella di «avviare un nuovo modello produttivo» che sia in grado di rimettere in moto l’economia lombarda, locomotiva d’Italia.
In attesa che qualcosa si muova, i democratici confermano la disponibilità, in un rapporto di opposizione costruttiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.