Smog, obiettivo Regione: portare i controlli a quota 150.000
L'incremento del servizio sulle strade verrà pagato con 2 miloni erogati dal Pirellone. Sotto osservazione anche caldaie e vecchi impianti
I sindaci dei Comuni lombardi dell’area critica A1 e le Province hanno a disposizione 2 milioni di euro per intensificare i controlli sui veicoli più inquinanti e gli impianti domestici di riscaldamento più vecchi. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, di concerto con l’assessore alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza Romano La Russa, ha infatti approvato la delibera che recepisce tale stanziamento.
Si tratta di quella misura annunciata la scorsa settimana dal presidente Formigoni, che ha l’obiettivo di triplicare i controlli su strada, portandoli dagli attuali 40/50.000 all’anno a 120/150.000 entro il mese di aprile, e di incentivare l’adesione dei Comuni al Protocollo volontario con la Regione.
«La Regione – ricorda Raimondi – intensificherà la sorveglianza sui Comuni e le Province, cui compete il controllo sugli impianti di riscaldamento. Pochi, fino ad ora, hanno aderito al Protocollo, e meno ancora hanno raggiunto il minimo di controlli richiesto. Anche il numero delle Province che si sono date da fare in questo senso è molto basso» (il controllo spetta ai Comuni che hanno più di 40.000 abitanti e alle Province per i Comuni di popolazione inferiore).
«Abbiamo di gran lunga le misure migliori in Italia nella lotta allo smog – spiega l’assessore Raimondi – e i dati ci dicono che, nel corso degli anni, stiamo ottenendo buoni risultati.
Tuttavia, se questi provvedimenti fossero maggiormente rispettati, i risultati sarebbero sicuramente migliori».
Soddisfatto anche l’assessore Romano La Russa, che vede di buon occhio la collaborazione con la Polizia locale "grazie alla quale abbiamo già raggiunto risultati notevoli. Senza di loro
infatti il nostro sforzo sarebbe vano".
«Regione Lombardia è al fianco dei Comuni che intendono assumere iniziative per ridurre l’inquinamento, sensibilizzando allo stesso tempo i cittadini ad assumere comportamenti virtuosi –
conclude Raimondi – e per questo abbiamo deciso di raddoppiare il contributo che riconosciamo all’Ente sul singolo controllo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.