Un premio a chi insegna l’architettura ai bambini

L’Unione internazionale degli architetti (Uia) "premia" le attività che abituano fin dai primi anni alla mentalità "architettonica"

Formare i giovani ai temi dell’architettura e dell’ambiente, farne cittadini responsabili in grado di incidere in misura sempre maggiore sulle strategie politiche, economiche, sociali e culturali che sono alla base della realizzazione delle città e dell’ambiente edificato.  È questo l’obiettivo finale del premio “Uia architecture & children golden cubes awards” istituito dall’Unione internazionale degli architetti (Uia), organismo che conta più di un milione e trecentomila professionisti, che quest’anno, grazie al Consiglio nazionale architetti pianificatori paesaggisti e conservatori (Cnappc) vede la prima edizione italiana.

Celebrare quanti preparano i nostri figli e i giovani per diventare parte attiva nella progettazione delle città del futuro, stimolare nuovi progetti che condividono questo obiettivo, quindi, è la finalità del premio rivolto a scuole, organizzazioni (musei, gallerie, fondazioni…) e ai media (in quest’ultima categoria sono previsti due premi: uno per la produzione di articoli, libri, riviste; uno per la produzione di documentari, film, programmi Tv) . 

Per la prima volta, il premio, che consta di due fasi – una nazionale e una internazionale –  viene presentato anche in Italia:  anche se l’UIA Architecture and Children Golden Cubes Awards non è un "concorso" per il quale i Candidati devono produrre nuovi progetti. Sono invece invitati a presentare domande connesse ad un’attività attualmente attiva o ad un prodotto o ad un evento svoltosi tra il 1 gennaio 2007 ed il termine per la consegna degli elaborati è il 28 febbraio 2011.

Coloro che riceveranno il primo premio in ciascuna di queste categorie potranno partecipare alla fase internazionale del Premio, che vede la cerimonia di premiazione finale nel corso del mese di settembre a Tokio. Su www.awn.it tutte le informazioni sul premio ed il bando del concorso nazionale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.