La libertà di stampa entra nelle scuole
Iniziativa con tre giornalisti all'auditorium. Le scuole medie di Gavirate, Cittiglio, Comerio, Cocquio Trevisago e Gemonio lavorano a un progetto sui diritti, e doveri costituzionali, sulle libertà e la legalità
"La libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.
La frase di Piero Calamandrei, uno dei padri della nostra Costituzione, chiude il volantino che presenta le iniziative del mese di marzo delle scuole medie di Gavirate, Cittiglio, Comerio, Cocquio Trevisago e Gemonio.
I diversi incontri fanno parte di un progetto avviato già da diversi anni: prima con i diritti, poi con i doveri costituzionali, poi le libertà ed infine la legalità.
Martedì mattina tre giornalisti, Michele Mezzanzanica de Il Giorno, il nostro direttore Marco Giovannelli e Roberto Troian del Tg regionale della Rai, hanno partecipato all’incontro sul tema: “Libertà di stampa: lettura o interpretazione delle notizie?”
Oltre due ore, fitte fitte, a parlare di informazione. Dopo un breve video con diverse interviste a giovani che raccontano la loro visione sulla libertà di stampa, ha aperto la conferenza la professoressa Daniela Piras che ha ripercorso le tappe e l’evoluzione dei media dalla loro nascita nel Cinquecento fino ai giorni nostri e ha chiuso con alcuni elementi fondanti della professione giornalistica.
Sono poi intervenuti i tre giornalisti raccontando la loro esperienza personale e i cambiamenti a cui stiamo assistendo negli ultimi anni.
La conferenza di martedì all’Auditorium della scuola "Carducci" di Gavirate fa parte di un programma sulle libertà costituzionali. “Sono già stati nostri ospiti – hanno spiegato le professoresse De Lorenzo e Piras, referenti del progetto – alcuni esponenti del mondo religioso ebraico, musulmano e cattolico sul tema della libertà religiosa e l’on. Bachelet e il dott. Gherardo Colombo sulla libertà del perdono il primo e le libertà costituzionali il secondo”.
L’ultimo incontro che aprirà il tema di conferenze del prossimo anno sulla legalità si terrà il 16 marzo e parteciperà la professoressa Maria Falcone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.