Nicoletta Landsberger, una donna per un’Italia migliore
La professoressa del dipartimento di biologia strutturata dell'Insubria è stata insignita dell'onoreficenza di commendatore della repubblica dal Capo dello Stato Napolitano in occasione della Festa della Donna
Una donna per un’Italia migliore. La professoressa Nicoletta Landsberger ha ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (foto a sinistra) l’onoreficenza di “commendatore della Repubblica” per le sue ricerche sulla sindrome di Rett, una malattia molto rara che non ha ancora trovato una cura. La professoressa è stata premiata l’8 marzo scorso, in occasione della Giornata internazionale della Donna quest’anno dedicata al tema "150 anni: donne per un’Italia migliore", il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha nominato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana la ricercatrice Telethon Nicoletta Landsberger che opera presso il dipartimento di biologia strutturale e funzionale dell’Università degli Studi dell’Insubria che si trova a Busto Arsizio. Come si legge nella nota diffusa dal Quirinale, la scienziata è stata insignita della prestigiosa onorificenza: “per aver contribuito con la sua attività di ricerca a individuare le cause alla base della sindrome di Rett, malattia genetica che colpisce prevalentemente le bambine”.
Nicoletta Landsberger, professore associato in biologia molecolare, coordina il laboratorio del controllo
genetico ed epigenetico dell’espressione genica afferente al Dipartimento di biologia strutturale e funzionale dell’Università degli studi dell’Insubria, nonché il San Raffaele Rett research center, presso il Centro ricerca dell’Istituto San Raffaele di Milano Lo staff è attualmente è composto da un ricercatore, quattro dottorandi, due PostDoc, una borsista e alcuni studenti. Oggetto degli studi della ricercatrice, finanziata da Telethon e dall’associazione proRett ricerca, è la sindrome di Rett, un disordine progressivo legato al cromosoma X che causa ritardo mentale prevalentemente nelle femmine Le pazienti sono caratterizzate da un normale sviluppo iniziale seguito da una regressione che le lascia profondamente disabili.
Al termine della cerimonia sul Colle, la professoressa Landsberger ha voluto dedicare l’onorificenza: “a Telethon e all’associazione ProRett ricerca, perché mi hanno insegnato il valore del mio lavoro”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’associazione proRett ricerca, Rita Bernardelli: “È per noi una grande gioia e, come ci ha detto lei stessa, al Quirinale non era sola, ma accompagnata da tutte le nostre bambine”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.