Un fila di piantine per ricordare la brughiera che scompare
Si vota il Pgt e Cinzia Colombo di Sinistra e Libertà fa un omaggio floreale a tutta la giunta di Gallarate: "Si cementificano le aree verdi, compreso quel poco di brughiera rimasta"
Il simbolo di quel che è andato perduto in questi anni? Per Cinzia Colombo è una piantina di erica, quel brugo che dà il nome della brughiera che un tempo caratterizzava queste zone e oggi è
quasi scomparsa (tranne che nella abusata locuzione di Malpensa "aeroporto della brughiera"). Per questo la consigliera di Sinistra e Libertà ha donato le piantine di brugo all’assessore all’urbanistica e all’intera giunta di Gallarate, in aperta polemica con la tendenza a urbanizzare di questi ultimi anni. Il gesto simbolico e un po’ provocatorio è stato fatto appena prima dell’inizio del dibattito sul Pgt, che, spiega la consigliera Colombo, «contiene la cementificazione delle ultime aree verdi, l’ulteriore proliferazione dei centri commerciali e sparge per tutti i quartieri altri palazzoni mentre un numero sempre più consistente di edifici restano invenduti. Mentre a parole si dice della necessità di mantenere una cintura verde, riconoscendo la rilevanza dell’ultimo polmone cittadino, si programma la costruzione di oltre un milione di metri cubi nell’area a nord della SS336, mentre a sud, dietro la maschera del parco, si fa spazio ai capannoni della logistica, all’ospedale unico, ad altre non precisate costruzioni per servizi pubblici o di uso generale. Non sono bastati i piani integrati di via Fogazzaro, l’ecomostro di via Monte San Martino, la torre in costruzione in via Padre Lega. Non bastano i tanti piani integrati già approvati che vedranno presto colare altro cemento in città. Non bastano i centri commerciali già esistenti, alcuni di recente apertura, e i tanti problemi che hanno creato e creano ai residenti. Bisogna dare di più. Dare agli speculatori, ai portatori di interesse privato. E pazienza – ha concluso la Colombo – se bisogna sacrificare la qualità della vita e la salute dei cittadini, se bisogna sacrificare un territorio già tanto costruito, se bisogna rinunciare a quel poco di brughiera rimasta. Purché con gli oneri di urbanizzazione si riesca a costruire qualche altra grandiosa opera di cui vantarsi».
La risposta dalla maggioranza è venuta – con poche parole – da Marco Masci, che ha invitato a «regalare una piantina anche a Edoardo Guenzani, già destinatario del Premio Attila di Legambiente»: riferimento polemico alle scelte fatte negli anni Ottanta dal candidato del centrosinistra, proprio sull’ampia area Sud della città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.