Che fine hanno fatto quegli amici giapponesi?
Anni fa un gemellaggio portò in paese alcuni ragazzi giapponesi di un centro colpito dallo tsunami. Oggi una famiglia è in angoscia e chiede aiuto a Erica, nel Sol Levante per lavoro
«Diversi anni fa il nostro paese di Besano ha fatto un gemellaggio con un paese del Giappone, "Utatsu", oggi parte della cittadina di Minamisanriku». «In tre circostanze alcune famiglie besanesi hanno ospitato diversi ragazzi giapponesi e nel 1999 un gruppo di noi si e’ recato ad Utatsu ed in queste occasioni sono nate delle amicizie. Purtroppo, sino ad oggi, non siamo riusciti ad avere notizie in merito ai sopravvissuti». Incomincia così la lettera inviata dalla famiglia Bianchini a Varesenews qualche giorno fa per chiedere aiuto.
Una richiesta che dal tono sembra quasi priva di speranza. Uno dei motivi sta nell’unica risposta ricevuta dalla famiglia Bianchini, vale a dire quella dell’ambasciata italiana a Tokyo: “Gentile famiglia Bianchini, da una prima verifica ci risulta che il paese di Utatsu, si trova nell’area piu’ colpita dallo tsunami e ha riportato danni di notevole entita’. nel sito http://www.kahoku.co.jp/news/2011/03/20110316t13049.htm si puo’ vedere un’immagine della cittadina. In questo momento continuano le ricerche delle persone disperse».
Ricordi, amicizie e rapporti, nati da quel viaggio e dal gemellaggio che oggi sono stati forse spezzati dal terremoto. Ma i Bianchini non si danno per vinti: «Non riusciamo nemmeno a metterci in contatto telefonico in quanto la linea risulta sempre occupata».
E qui entra in gioco Varesenews. I Bianchini, come migliaia di altri lettori, hanno seguito i racconti che Erica Borile invia periodicamente dal Giappone e che per prima, come testimone “per caso” e al di fuori dei canali giornalistici, ha raccontato il terremoto fin dalle prime ore.
«Ci chiedavamo se la signorina Erica non avesse un canale piu’ diretto per eventualmente sapere a chi possiamo rivolgerci per riuscire a sapere qualcosa di alcune persone di Utatsu family Koki Yamauchi; family Hisayuki Abe; family Hiroshi Onodera».
Abbiamo ovviamente girato la richiesta a Erica, tuttora in Giappone per motivi di lavoro. Ecco la sua risposta: «Quello che posso fare è controllare i siti che danno informazioni sui rifugiati e i sopravvissuti cercando i loro nomi. Poi contatterò l’associazione OGA, una scuola internazionale di Aomori che ha organizzato un servizio di soccorso e distribuzione di viveri proprio bella zona di Minamisanriku. Non ho idea di cosa possa venirne fuori ma ci provo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.