Porte aperte al CCR: un giorno da scienziati
Sabato 14 maggio 2011 giornata di porte aperte al centro comune di ricerca di Ispra: più di 70 gli eventi per scoprire e la scienza giocando in famiglia. Iscriversi on line, però, è obbligatorio
Torna la giornata Porte Aperte a Joint Research Centre (JRC) di Ispra, il terzo sito più grande della Commissione europea, e per un giorno si potrà girare per un parco speciale e sentirsi scienziati.
Quella dell’open day rappresenta un’occasione unica – e per di più a cadenza di norma biennale – per scoprire come gli scienziati provenienti da tutta l’Europa lavorino a Ispra per rendere la nostra vita più sicura, più sana e più sostenibile. E già in moltissimi (una media di 10mila persone) hanno approfittato dell’evento. E quest’anno è organizzata per sabato 14 maggio 2011.
Entrare nella “cittadella delle scienze europee” significherà vendere laboratori unici, dimostrazioni pratiche, attività all’aperto. Mentre mostre e conferenze illustreranno la scienza che sta dietro alle politiche europee in una vasta gamma di settori, dalle nanotecnologie alla sicurezza alimentare.
Tra le altre cose, i visitatori potranno produrre idrogeno ed alimentare un’auto non inquinante, provare un’auto ecologica viaggiando con le tecnologie energetiche del futuro, scrivere il proprio nome su un campo utilizzando le stesse tecnologie – GPS e immagini satellitari – che gli scienziati usano per verificare che gli agricoltori ricevano il giusto compenso per i loro raccolti, cercare di sfuggire ad un attacco di pirati navigando in mare con un simulatore di navigazione, ammirare le affascinanti creature che vivono sotto i nostri piedi, scoprire come in modo inconsapevole si lascino impronte digitali usando accessi a postazioni Wi-Fi pubbliche o utilizzando apparecchiature dotate di Bluetooth, portare il proprio passaporto nuovo per scoprire come il piccolo computer al suo interno possa facilitare i viaggi.
I più giovani potranno scoprire inoltre come fare scienza può anche essere divertente: nel laboratorio che analizza i materiali a contatto con il cibo si potrà diventare scienziati per un giorno e scoprire se la carta che avvolge il chewing gum è dannosa, imparare i principi della "Genomica ambientale" costruendo una struttura di DNA attraverso i giochi da costruzione, diventare Sherlock Holmes interrogando le immagini satellitari.
I visitatori non avranno che l’imbarazzo della scelta: l’evento propone quasi 70 attività diverse, per ogni età e gusto. I cancelli resteranno aperti dalle 10 alle 17 (con ultimo ingresso alle 16).
I visitatori riceveranno una serie di informazioni e una mappa che mostra i vari percorsi di visita possibili, sia a piedi che in bus. Ampia possibilità di parcheggio a Barza, Cadrezzate e Ispra con collegamenti regolari di navette tra i parcheggi e l’ingresso principale del JRC. Grazie alla partecipazione delle proloco dei comuni limitrofi di Cadrezzate, Comerio, Ispra e Taino ci sarà inoltre la possibilità di acquistare cibo e bevande, rendendo l’open day una vera e propria gita famigliare davvero speciale.
L’iscrizione alla giornata Porte Aperte è obbligatoria e può essere effettuata attraverso il sito www.jrc.ec.europa.eu/ispra-openday-2011, dove è anche disponibile il programma completo della manifestazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.