Aperitivi in giallo da Ubik
La celebre libreria del capoluogo lariano organizza la quarta edizione della serie di presentazioni letterarie a tema
Da Ubik riprendono gli "Aperitivi in giallo": la celebre libreria di Como organizza infatti la quarta edizione della serie di presentazioni letterarie a tema.
Una settimana di incontri con alcuni dei più noti e interessanti scrittori italiani di romanzi polizieschi e noir: tutti ad ingresso libero, si terranno in piazza San Fedele a Como, proprio di fronte alla libreria. In caso di maltempo, gli incontri si terranno all’interno della libreria stessa
Questo il programma:
MARTEDÌ 24 Maggio ore 18.00
PAOLO GRUGNI
L’odore acido di quei giorni (Laurana Editore)
Alessandro Bellezza si sveglia tutte le mattine prima dell’alba e percorre per ore la zona tra Persiceto e San Giacomo del Martignone. Il suo mestiere è recuperare dall’asfalto i cadaveri degli animali ammazzati dagli automobilisti ed evitare ulteriori incidenti in una delle tratte più pericolose dell’Emilia. Un tempo però Bellezza era un chirurgo. la sera del 15 dicembre 1976, rientrando a casa, ai margini della strada trova una donna apparentemente morta. La raccoglie. E scopre che non è morta. Comincia così la vicenda serrata di "L’odore acido di quei giorni.
LUCIA TILDE INGROSSO E GIULIANO PAVONE
Milano in cronaca nera (Newton Compton)
Milano è una città imprevedibile. Dietro ogni angolo si può incontrare un vip o un disperato, l’occasione della vita o un assassino. Delitti nei quartieri alti e regolamenti di conti ai margini della città, leggende metropolitane e storie di ordinaria disperazione: da questi racconti emerge una Milano cupa e perduta, dimentica del suo passato e ignara di ciò che sarà. Sospeso fra spunti di cronaca e finzione letteraria, condito da una dose di amara ironia, questo libro svela il vero volto della città più noir d’Italia. Un volto miserabile, umano, inquietante e incredibilmente vero. Dialogano con Alessio Brunialti
MERCOLEDI’ 25 Maggio
MARCO MALVALDI
Odore di chiuso (Sellerio)
In un castello della Maremma toscana vicino alla Bolgheri di Giosuè Carducci, arriva un venerdì di giugno del 1895 l’ingombrante e baffuto Pellegrino Artusi. Lo precede la fama del suo celebre "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene", il brioso e colto manuale di cucina, primo del genere, con cui ha inventato la tradizione gastronomica italiana. Ma quella di gran cuoco è una notorietà che non gli giova del tutto al castello, dove dimora la famiglia del barone Romualdo Bonaiuti, gruppo tenacemente dedito al nulla. In questo umano e un po’ sospetto entourage, piomba gelido il delitto. Sarà Pellegrino Artusi a dare al delegato di polizia le dritte per ritrovare la pista giusta. Dialoga con Gerardo Monizza
GIOVEDI’ 26 Maggio Ore 18
GIUSEPPE PEDERIALI
Il ponte delle sirenette (Garzanti)
Sirena è stata abbandonata a sette anni sul Ponte delle Sirenette, ospite dell’orfanotrofio delle Stelline, adottata e ridotta in schiavitù, ragazza-madre, prostituta in via Fiori Chiari… Toccherà a un’altra Sirena, negli anni Sessanta, svelare i segreti più nascosti. La bambina sparita, il tesoro, la genìa delle sirene: il passato torna a lampi e illumina il presente della giovane donna, attrice e cantastorie nella Milano dei giorni frenetici del boom e delle notti magiche con Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Luciano Bianciardi, Giorgio Strehler… Un romanzo lungo mezzo secolo, con due protagoniste più forti del destino e della storia scritta dagli uomini. Dialoga con Gerardo Monizz
VENERDI’ 27 MAGGIO ore 18
ANDREA FAZIOLI
La Sparizione (Guanda)
Natalia ha diciassette anni, il padre, un medico di Lugano, muore d’infarto e lei si rifugia con la madre nella loro casa di Corvesco, tra le montagne del Canton Ticino. E lì un delitto sconvolge il suo già difficile equilibrio. Natalia, di colpo, smette di parlare. I suoi ricordi sono confusi, forse ha visto qualcosa, ma non riesce a esprimersi: lo shock le ha chiuso la bocca. Suo malgrado l’ex detective Contini si trova alle prese con un nuovo enigma.
UGO BARBÀRA
Le mani sugli occhi (Piemme)
Liberamente ispirato a una vicenda reale (il sequestro di 135 miliardi di dollari in buoni del tesoro USA alla dogana di Chiasso nel giugno del 2008), Le mani sugli occhi indaga in chiave romanzesca le dinamiche che innescano i rialzi vertiginosi del prezzo dell’oro e le speculazioni sul mercato del petrolio, in un thriller che lega malafinanza e politica internazionale.
Dialogano con Alessio Brunialti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.