Assunzioni, giovani e quote rosa, una storia di successo
Mensa a chilometri zero, frutteto nel giandino dell'azienda e palestra aziendale: lo ha fatto Ksb Italia
Crisi, smantellamenti aziendali, riduzioni ed esternalizzazioni. Un orizzonte comune a tante realtà. Ma non è così per una storia in controtendenza, quella di un’azienda della Brianza dove l’anno nuovo ha portato assunzioni, giovani e quote rosa: ono questi gli ingredienti che permettono per l’ennesima volta a Ksb Italia, – azienda che produce e commercializza pompe e valvole per il trasporto di fluidi – di sostenere la lenta ma costante ripresa economica internazionale.
«Se si aumentano gli investimenti sull’ambiente lavorativo e sulle persone, si eleva anche la qualità del lavoro – spiega l’amministratore Riccardo Vincenti – Il nostro è uno stile manageriale partecipativo, basato sulla condivisione degli obiettivi aziendali. Su ogni percorso che facciamo, mettiamo l’accento sullo sviluppo del senso di appartenenza all’azienda: il risultato raggiunto è merito del lavoro di squadra, ognuno per la propria parte ha contribuito a rendere questa azienda un’eccellenza del panorama nazionale e non solo».
Da qui la volontà di fare investimenti fuori dall’ordinario, che hanno portato Ksb Italia ad avere
una mensa fornita di prodotti a “Km zero”, un frutteto e una palestra aziendale. Non solo, KSB ITALIA con una certa lungimiranza da qualche anno guarda all’ecosostenibilità, non come obbligo ma come opportunità . Due le mosse più recenti: l’installazione di pannelli fotovoltaici e la
redazione del Bilancio di Sostenibilità.
Eccoli, in ordine cronologico, i riconoscimenti ottenuti dal 2009 ad oggi: è stata inserita nella pubblicazione del prestigioso libro “Le 100 aziende dove si lavora meglio”; nominata, da una selettiva giuria, nel 2010 la miglior azienda brianzola per quanto riguarda responsabilità sociale d’impresa; è stata menzionata nel premio promosso dall’associazione di categoria ANIMA “Dal Dire al Fare. Premio imprese di successo 2010”, per “La migliore sostenibilità integrata: Utilizzo integrato ed organico di tutte le linee di finanziamento disponibili per la formazione in azienda”. Il tutto, senza perdere di vista gli obiettivi aziendali di natura economica e finanziaria, superati agevolmente anche nel 2010, e certificati dall’autorevole award conferito da Dun&Bradstreet per la massima affidabilità finanziaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.