A teatro con la compagnia Franzato, incontri e spettacoli

Sabato 18 giugno Lorenzo Franchini e Giovanni Salvatore Astorino presentano i loro libri. Domenica 19 giugno, alle ore 20.30, sarà in scena lo spettacolo "I linguaggi dell'Amore”,

Giunge al termine sabato 18 e domenica 19 giugno la strabiliante XVI edizione del Festival “Teatro & Territorio”, una rassegna con la Direzione Artistica di Paolo Franzato e la collaborazione del Comune di Varese, che rappresenta un valido ed esemplare patrimonio culturale, artistico e teatrale, per l’intera città e provincia di Varese. Con il titolo 2011 di “Teatri Uniti” il festival iniziato il 20 marzo si è articolato in tre mesi densi e fitti di appuntamenti di tutti i generi teatrali di alto livello culturale, artistico e pedagogico. E sempre in grande stile la rassegna propone un weekend particolarmente ricco di eventi che si svolgono tutti all’Auditorium “Carolina De Giorgi” di Varese, sede dell’Accademia Teatro Franzato, la prima scuola teatrale di Varese, giunta anch’essa alla sua 16esima edizione.
Sabato 18 giugno alle ore 20.30 saranno ospiti due illustri autori e scrittori Lorenzo Franchini e Giovanni Salvatore Astorino presentati da Andrea Fogarollo per due novità editoriali. Una è “Hasta la fin del Mundo …in Vespa!” di Lorenzo Franchini che narra di un gruppo di 24 appassionati vespisti che partono da Buenos Aires per raggiungere Ushuaia, all’estremo Sud della Tierra del Fuego. L’altra è “Il genio controverso di Robert Schumann” di Giovanni Salvatore Astorino, che a duecento anni dalla sua nascita, analizza la biografia ma anche la complessa e intricata personalità del grande pianista e compositore tedesco. Un vero e proprio percorso nell’opera e nella variegata personalità schumanniane, che vedrà la partecipazione del soprano Kyara Vigliarolo. Seguirà lo spettacolo teatrale "Io n’esco!" del Gruppo Adulti dell’Accademia Teatro Franzato. Lo spettacolo si compone di alcuni atti unici tratti dall’opera del grande drammaturgo del Teatro dell’Assurdo Eugéne Ionesco. Il regista-pedagogo Franzato ritorna al più popolare movimento teatrale d’avanguardia del XX secolo, in uno spettacolo-omaggio in cui dell’autore verranno rappresentati diversi testi, tra i meno conosciuti, in un susseguirsi di situazioni e personaggi fra l’ovvio e il logoro, perché tale è il loro immaginario. Personaggi che vivono inconsapevoli una tragedia: la tragedia del linguaggio, del loro linguaggio, fatto di cascami, frasi fatte, di concetti stereotipati. Affiora sempre, nelle opere di Ionesco, al di là di tutte le risorse del comico, un malessere profondo. Un’amara parabola, intrisa d’ironia, di assurdi e paradossi, che riguarda il nostro modo di essere, in cui non è difficile riconoscervi un desiderio di evasione dalla realtà del quotidiano. Questo il proposito di Ionesco: ricercare una realtà essenziale e dimenticata, resa nel gustoso spettacolo attraverso una regia giocata sulla bizzarria alogica e l’imprevedibilità fantastica, la carica satirica e il gusto del capovolgimento. Tutti elementi presenti in drammi esilaranti, in cui è avvertibile la coesistenza dei contrari: comico e tragico, ridicolo e struggente. Interpreti: Giada Bottinelli, Raffaele Campolattano, Silvia Chiaravalli, Marco (Coach) Cocquio, Alma Filpa, Ivana Franchi, Nadia Guenet, Marcella Magnoli, Sara Malpetti, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Marco Rodio, Irene Terzaghi, Liliana Torresin, Giuseppe Vassellatti, Chiara Zanzi. Costumi Marcella Magnoli. Regia di Paolo Franzato.
Domenica 19 giugno, alle ore 20.30, sarà in scena l’apprezzatissimo “I linguaggi dell’Amore”, spettacolo della Compagnia Teatro Franzato, già record di presenze nella rassegna “PomeriggiTeatrali”, composto da teatro-danza-drammaturgie-immagini-poesia-musiche, con i video di Grazia Sabatini, i costumi di Marcella Magnoli, canzoni e musiche di Bryan Adams, Tony Azz, Franco Battiato, Vinicio Capossela, Enya, Niccolò Fabi, Florence and the machine, David Grusin, Carmen Iznaga, Massive Attack, Mina, Ennio Morricone, Raf e la regia teatrale e coreografica di Paolo Franzato. In chiusura di serata e come ultimo appuntamento del Festival sarà il concerto "Canzoni d’autore" del Trio Lindbergh, ovvero Andrea Fogarollo (voce), Matteo Bestetti (sax soprano), Enrico Del Prato (pianoforte e tastiere), una formazione unita dalla passione per la musica jazz e per la canzone d’autore. Un vero e proprio percorso all’interno della migliore musica italiana: brani di autori come Fossati, Guccini, Lolli, Bertoli, Ciampi, De Andrè e altri rivisitati, reinterpretati e riarrangiati con la passione di chi ama questo genere musicale e di chi vuole proporre musica di qualità. Con la grande musica italiana d’autore festeggiamo la conclusione di questa meravigliosa edizione del nostro Festival.

Info: tel. 347.4657358 – www.franzato.it
Facebook: Teatro Franzato
http://www.myspace.com/teatrofranzato

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Giugno 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.