All’ICMA registi e attori del futuro
L’istituto cinematografico bustocco premia oggi i suoi diplomati: fino alle 18 la discussione e proiezione dei progetti di tesi, a partire dalle 21.30 la consegna dei riconoscimenti
È arrivato il momento più atteso per gli studenti che hanno conseguito il diploma triennale cinematografico all’istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni” di Busto Arsizio: questa sera alle 21.30 la cerimonia ufficiale di consegna dei riconoscimenti, che chiuderà ufficialmente l’anno accademico 2010-2011. Ma prima ancora, per tutta la giornata, la sede dell’ICMA di Villa Calcaterra ospiterà la discussione e proiezione integrale dei progetti di tesi degli studenti di regia e recitazione: fino alle 18 sarà dunque possibile assistere ai capolavori del futuro realizzati dagli allievi della scuola di via Magenta. In serata, ai Molini Marzoli, la premiazione vera e propria, preceduta dal saluto delle autorità; saranno consegnati anche il premio “Instant Crime” alla miglior sceneggiatura noir (vinto da Romeo Tofani con l’opera “Lui dorme”) e la borsa di studio messa a disposizione dal quotidiano “La Prealpina”.
La festa, comunque, continuerà anche nei prossimi giorni: lunedì 4 luglio al cinema teatro Sant’Anna la compagnia di attori dell’ICMA metterà in scena alle 21 lo spettacolo “Polly’s Jazz Café”, liberamente ispirato al “Sogno di mezza estate” di William Shakespeare, mentre martedì 5 luglio il giardino quadrato del Museo del Tessile ospiterà a partire dalle 21.30 una maratona cinematografica con la proiezione di tutti i progetti di diploma degli aspiranti registi dell’istituto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.