I sentieri del Parco diventano multimediali
Nuovi cartelli "intelligenti" che permettono ai telefonini d'ultima generazione di segnalare strade e percorsi grazie alla tecnologia QR
Il Parco regionale Campo dei Fiori, grazie all’ingresso si tre nuovi Comuni, amplia la rete sentieristica e aggiorna mappa e cartellonistica. I segnali dei percorsi saranno inoltre dotati di codici detti QR – dall’inglese quick response – che gli smartphone riconoscono e decifrano restituendo informazioni e immagini sul sentiero per arricchire la passeggiata di informazioni e notizie.
Il sentiero 10, nel tratto che corre tra Velate, Luvinate e Barasso, è il primo dei percorsi a sperimentare la rinnovata segnaletica che, nel corso del prossimo anno, andrà a sostituire le frecce in legno attualmente in uso. I nuovi indicatori hanno la particolarità di essere realizzati in D-BOND, durevole, resistente ed economico. Sono arricchiti di informazioni rispetto ai tempi di percorrenza, percorribilità, destinazioni e rispettano gli standard di riconoscibilità previsti da Regione Lombardia e CAI.
L’utilizzo del QR code applicato alla sentieristica dei parchi è assolutamente innovativo in tutta la penisola. I codici a lettura ottica permettono un’identificazione immediata del sentiero da parte dell’apparecchio telefonico che, collegandosi ad internet, restituisce una serie di notizie sul percorso: scheda del sentiero, profilo altimetrico, siti di interesse ma anche fotografie e video. Tramite il QR code è inoltre possibile scaricare gratuitamente dalla rete un documento (di pochi kb in formato GPX) che, in un cellulare dotato di GPS, diventa una guida interattiva. Un apparecchio telefonico in grado di identificare il luogo in cui si sta passeggiando tramite il sistema di posizionamento su base satellitare GPS segnala automaticamente gli elementi naturalistici e culturali interessanti spiegandone il valore e la storia.
Entro la primavera del 2012, sugli oltre 200 chilometri di sentieri del Parco regionale, saranno installate 500 frecce segnaletiche e cartelli perimetrali per identificare gli attuali confini, saranno rinnovate 47 bacheche e aggiunti una decina di pannelli nei Comune recentemente entrati nel consorzio. Sono state inoltre realizzate delle cartine del Parco regionale Campo dei Fiori che identificano e spiegano i classici percorsi e i sentieri recentemente inseriti nell’area protetta. Le mappe saranno disponibili dal 3 di luglio, giornata dedicata a sport, natura e ambiente, e potranno poi essere acquistate presso la sede del Parco regionale. E’ stato realizzato anche un pieghevole, distribuito separatamente, con tutti i codici QRcode distribuito per chi preferisse conservare un indice di informazioni digitali sui percorsi invece della cla ssica cartina.
A completare gli interventi per migliorare la fruibilità del parco saranno create aree di sosta e posizionate panchine e staccionate. Il rinnovo della segnaletica, cartina e arredi è stato possibile grazie al contributo di 100 mila euro da parte di Regione Lombardia in occasione dell’ampliamento del Parco regionale che dal 2009, con l’ingresso di Masciago Primo, Casciago e Cunardo, ha aumentato la superficie del 17% pari a 922 ettari di territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.