Nanni Svampa racconta Pierino e il lupo
La celebre favola in opera di Prokofiev è proposta da Proscaenium e Istituto Puccini. Una sperimentazione che ha unito forze diverse per uno spettacolo storico che sarà in scena al Condominio venerdì
Conoscete la storia di Pierino e il lupo? Venerdì 10 giugno la racconta, sul palco del Teatro Condominio di Gallarate, un narratore d’eccezione, Nanni Svampa. Il celebre cantautore milanesepresterà la sua voce per accompagnare con le parole la musica dell’orchestra dell’Istituto Puccini e le coreografie dei ballerini di Proscaenium. Proprio il centro di formazione gallaratese Proscaenium ha curato questa nuova messa in scena della storica opera di Sergej Prokofiev, con uno sforzo organizzativo e artistico notevole. «L’idea – dice Nanni Svampa – mi ha divertito molto, rispetto agli spettacoli standard che faccio è uno stimolo in più». Una sperimentazione in cui si presenta con umiltà e su cui chiede clemenza («non ho dimestichezza con l’orchestra, facendo folk e musica d’autore»), ma che lo incuriosisce. Ma sarebbe possibile un "Pierino e il lupo" in dialetto? «È vero che siamo bilingue (italiano e dialetto, ndr), ma bisogna usare a dovere le due lignee. In questo caso usare il dialetto sarebbe stato banalizzante». La presenza di Svampa è un buon motivo di richiamo, ma la proposta di Proscaenium è innovativa e curata
sotto vari punti di vista: le maschere indossate dai ballerini che "impersonano" gli animali del bosco, ad esempio, sono state disegnate dalla Scuola del Fumetto di Milano. I ballerini sono ventidue ragazzi di 14 e 15 anni della scuola di ballo "Progetto Danza" di Proscaenium, diretto da Cinzia Puricelli, insieme ai ballerini professionisti Claudio Coviello e Eugenio De Mello, sotto la direzione di Massimiliano Volpini, danzatore della Scala e coreografo internazionale. L’orchestra di ventisette elementi, diretta da Sergio Genzini, vedrà insieme musicisti dell’Istituto Puccini di Gallarate e altri strumentisti dai conservatori di Milano, Novara, Como. Insomma, una grande sperimentazione che coinvolge tanti attori diversi, tutti sullo stesso palco: venerdì alle 21 al Teatro Condominio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.