Concerto sotto le stelle con l’ Orchestra Cameristica di Varese
L'appuntamento è per domenica 31 luglio, alle 19, al Borgo di Mustonate per il ciclo di concerti “Les plaisirs champetres”
Domenica 31 luglio ore 19,00. Borgo di Mustonate (VA). E’ davvero da non perdere questo quarto
appuntamento del ciclo estivo di concerti all’aperto “Les plaisirs champetres” firmato dall’Accademia dei Piaceri Campestri e patrocinata dalla Regione Lombardia, il Comune di Varese, la Provincia di Varese, l’Agenzia dei Turismo di Varese, la Fondazione Comunitaria del Varesotto,
Confagricoltura e il Comune di Casciago. A conclusione di questa stagione concertistica è stata invitata la grande Orchestra Cameristica di Varese, diretta dal Maestro Fabio Bagatin. Il programma proposto prevede concerti solistici dell’epoca barocca ed in particolare il V brandeburghese di J.S. Bach, affiancati all’esecuzione di una Suite novecentesca di J. Rutter. L’Orchestra Cameristica di Varese ha in breve tempo conquistato il favore del pubblico non solo varesino, ottenendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica, caratterizzandosi per qualità del suono, precisione tecnica, attenzione ai problemi storici e stilistici. Fedele ai propri obiettivi istituzionali, l’orchestra è impegnata a valorizzare musicisti di talento e a far conoscere ad un ampio pubblico il repertorio cameristico per orchestra di fine ‘800 – inizi ‘900. Questa domenica l’Orchestra, affascinerà il pubblico di Mustonate con la prima esecuzione italiana della Suite Antique di Rutter, che prevede il medesimo organico previsto dal V°brandeburghese, ricca contenutisticamente di deliziose linee melodiche, di richiami allo stile barocco e classico, con rimandi anche ai classici jazzistici di Richard Rodgers.
I MUSICISTI
Fabio Bagatin: direttore.
Jean Charles Candido: flauto
Chiara Nicora: clavicembalo
Gabriele Oliveti: violino
I concerti dell’Accademia dei Piaceri Campestri sono ad ingresso libero e qualora ci fosse maltempo, il
concerto si terrà al chiuso presso le Scuderie di Mustonate, in via Salvini 31. I concerti a Mustonate riprenderanno il 16 settembre alle ore 20 con un concerto, “Le Figlie di coro e la musica di Vivaldi”, dedicato a Vivaldi e alle "Putte" dell’Ospedale della Pietà di Venezia, protagonista l’Orchestra barocca “Silete Venti!”. Il concerto che apre il ciclo autunnale dei concerti dell’Accademia, ciclo come sempre patrocinato e sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, è organizzato in collaborazione con l’Agenzia del Turismo di Varese.
PER INFORMAZIONI: www.borgodimustonate.it
EMAIL: info@borgodimustonate.it oppure accademiadeipiacericampestri@gmail.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.