Lotta all’ambrosia sul territorio comunale
Ordinanza del sindaco per combattere i pollini nocivi: i proprietari di aree verdi e terreni dismessi dovranno provvedere a eliminare le piante con almeno due interventi tra luglio e agosto
Estate vuol dire anche ambrosia: lo sa bene chi soffre di allergie e trova nei pollini della diffusissima pianta un nemico micidiale. Il Comune di Busto Arsizio prova a difendersi dalla proliferazione incontrollata del vegetale infestante con un’ordinanza firmata dal sindaco Gigi Farioli, che stabilisce alcune misure di prevenzione a carico dei proprietari di aree verdi, terreni dismessi e inutilizzati, cantieri edili, ma anche di ANAS per i cigli stradali e autostradali, e di RFI e FNM per le massicciate ferroviarie. Tutti costoro dovranno, in sostanza, vigilare sull’eventuale presenza di ambrosia nei propri possedimenti ed eventualmente provvedere a tagliarla con almeno due interventi: uno alla fine di luglio, per evitare che il polline provochi allergie già nei primi giorni del mese successivo, e il secondo alla fine di agosto, per contenere lo sviluppo di nuove piante. Gli effetti nefasti dell’ambrosia, infatti, possono essere eliminati solo procedendo allo sfalcio nei periodi antecedenti alla fioritura, cioè prima che le infiorescenze maschili diffondano il loro dannosissimo polline.
I controlli da parte della Polizia Locale per garantire il rispetto dell’ordinanza inizieranno nei primi giorni di agosto: chi non rispetterà il provvedimento potrà essere sanzionato con una multa da 25 a 500 euro e, nel caso non provveda al taglio entro 10 giorni, dovrà accollarsi anche i costi dell’operazione che sarà effettuata a cura dell’amministrazione comunale.
I cittadini possono segnalare la presenza di ambrosia all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, tramite il numero verde 800-017463.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.