Pirati della strada: la Svizzera vuole il carcere

Raccolte oltre 105.000 firme per una legge popolare che inasprisca le sanzioni contro chiunque provochi incidenti a causa della guida spericolata

Una legge popolare è al vaglio del Consiglio federale. Lo scorso 15 giugno, infatti, sono state depositate oltre 106.000, di cui più di 105.000 valide, a favore di una norma che rende più rigide le sanzioni contro i “pirati” della strada.  Nel mirino chi supera i limiti di velocità, chi azzarda sorpassi, chi, insomma, rischia di causare gravi incidenti.


L’iniziativa era stata lanciata dalla fondazione per la tutela delle vittime della strada RoadCross e ha ricevuto appoggio in modo trasversale da tutti i partiti politici. Il Consiglio federale ha già inserito la proposta nel proprio programma denominato "Via sicura".
In particolare, le pene a carico degli automobilisti spericolati arrivano fino a quattro anni di carcere oltre che al sequestro del veicolo.
 
Nel dettaglio, l’Art. 123c prevede
1) Chiunque, violando intenzionalmente le elementari norme della circolazione, determina un elevato rischio di provocare un incidente con feriti gravi o morti, segnatamente violando in modo particolarmente sconsiderato il limite di velocità massimo, eseguendo un sorpasso temerario o partecipando a una corsa di veicoli a motore non autorizzata, è punito come conducente spericolato con una pena detentiva da uno a quattro anni. Il superamento di almeno 40 km/h se il limite di velocità massimo è di 30 km/h, di almeno 50 km/h nelle località, di almeno 60 km/h fuori delle località e di almeno 80 km/h sulle autostrade è in ogni caso considerato una violazione particolarmente sconsiderata del limite di velocità massimo.
2) Se il conducente spericolato cagiona la morte o il ferimento grave di una persona, la pena deve essere inasprita.
3) I veicoli dei conducenti spericolati sono confiscati. Il ricavo della loro realizzazione è assegnato allo Stato e destinato in particolare a sostenere le vittime della strada. Sono fatti salvi gli interessi di terzi degni di protezione.
4) La licenza di guida deve essere revocata: a. per almeno due anni a chi commette il reato per la prima volta; b. definitivamente in caso di recidiva; la legge può prevedere che la licenza di condurre possa essere eccezionalmente rilasciata di nuovo, ma al più presto dopo dieci anni.
5) Se a un conducente spericolato è stata revocata la licenza di condurre, la stessa potrà essere rilasciata di nuovo soltanto dopo che detto conducente abbia superato positivamente l’esame psicologico del traffico. Per il nuovo rilascio la legge può prevedere altre condizioni o stabilire che il rilascio sia vincolato a oneri.
6) Se sussiste il forte sospetto che sia stato commesso un reato di guida spericolata, la licenza di condurre è ritirata a titolo preventivo fino al momento in cui la decisione è passata in giudicato.

Lo scorso anno, in Svizzera si erano registrati 19’609 incidenti stradali con danni alle persone, 327 le persone morte e 4458 quelle rimaste ferite in modo grave.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.