Tagli alla scuola: la Cgil chiede garanzie
Davanti alla perdita di oltre seicento posti tra docenti e personale ATA, il sindacato avanza richieste precise per non depotenziare il settore
Quattrocento docenti in meno. La scuola ricomincerà a settembre con nuovi pesanti tagli prevista dalla Finanziaria e dalla politica di contenimento della spesa. A rimetterci è, ancora una volta, soprattutto la primaria che perderà, nel nostro territorio, 118 maestre, seguita dal ciclo superiore che farà a meno di 84 docenti e dalla media dove la riduzione interesserà 34 professori. E ciò a fronte di un aumento della popolazione studentesca di 1000 alunni. A livello lombardo le riduzioni saranno 4.336 posti: 2.566 Docenti e 1.770 ATA; a livello nazionale 33.900 posti di lavoro: -19.700 docenti e -14.166 ATA. La provincia di Varese, inoltre, registra tagli di 207 posti nel personale ATA (-1 assistenti tecnici, -50 assistenti amministrativi e -156 collaboratori scolastici).
La FLC Cgil denuncia la situazione: «L’insieme dei tagli comporterà un notevole aumento del precariato, la riduzione del servizio scolastico e della qualità dell’offerta formativa.
Saranno a rischio i servizi di accoglienza, sorveglianza, assistenza e pulizia, non saranno garantiti tutti gli adempimenti amministrativi nonché l’assistenza nei laboratori; le classi saranno sempre più affollate fino ad oltre 30 alunni, l’integrazione degli alunni disabili non sarà più un obiettivo perseguibile, come pure l’integrazione degli alunni stranieri.
Questi provvedimenti mortificano l’intera scuola pubblica, tolgono risorse alla qualità della didattica e, al di là delle tante chiacchiere della maggioranza di governo sulla valorizzazione delle realtà locali, colpiranno a morte l’autonomia delle istituzioni scolastiche strette nella morsa dei tagli all’organico e dell’azzeramento dei fondi per il funzionamento didattico e amministrativo».
La FLC -CGIL di Varese chiede:
1. Il pieno accoglimento delle richieste delle famiglie al momento dell’iscrizione dei loro figli (tempo pieno, tempo prolungato), come peraltro promesso dalla Gelmini.
2. La totale copertura di tutte le cattedre a partire dal 1° settembre, in modo da garantire un regolare inizio del prossimo anno scolastico.
3. L’assunzione a tempo indeterminato dei precari della scuola su tutti i posti vacanti e disponibili.
«Di fronte a questa pesante situazione la FLC CGIL continuerà a battersi per evitare lo sfascio della Scuola e della Costituzione e per scongiurare gli effetti devastanti che questi tagli produrranno sui lavoratori e sulla qualità della scuola pubblica varesina».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.