Coppa Bernocchi al via da Legnano
Scattata alle 10.15 la nuova edizione della gara che chiude il trittico lombardo. Tra i grandi nomi Cunego, Garzelli, Pozzato e Hondo. Inaugurata la mostra antologica dedicata a Gianni Bugno
Grande folla di appassionati a Legnano per il via della 93esima Coppa Bernocchi, la storica corsa che chiude il "trittico lombardo" dopo la Tre Valli Varesine e la Coppa Agostoni. Il via simbolico alla gara è stato dato alle 10, in largo Tosi, da Caterina Palmieri Colombo, presidente dell’US Legnanese: un avvio tanto puntuale che qualcuno, come l’atteso Stefan Schumacher (Miche-Guerciotti), si è attardato eccessivamente in fase di preparazione, raggiungendo i colleghi solo dopo qualche decina di secondi. La partenza vera e propria della corsa, comunque, è avvenuta alle 10.15 in viale Toselli: da lì la carovana si sta spostando attraverso San Vittore Olona, Parabiago, Busto Garolfo, Inveruno, Arconate, Castano Primo e Vanzaghello, per raggiungere Busto Arsizio intorno alle 11.15. Alle 11.40 circa è previsto l’imbocco del circuito della Valle Olona, da ripetere per cinque volte con altrettanti passaggi al "Piccolo Stelvio"; poi il ritorno a Legnano, dove intorno alle 14 inizieranno le 5 ripetizioni del circuito cittadino che conduce fino all’arrivo, nuovamente in via Toselli.
21 le squadre che partecipano alla corsa per un totale di 153 corridori partenti: fra loro ci sono anche grandi nomi come Damiano Cunego (Lampre-ISD) e il compagno di squadra Danilo Hondo, secondo nelle ultime due edizioni, Filippo Pozzato e Danilo Di Luca (Kathusha Team), Giovanni Visconti (Farnese Vini), Sandy Casar (FDJ), il plurivincitore della corsa Danilo Napolitano e il rientrante Stefano Garzelli (entrambi della Acqua & Sapone). Grandi applausi al momento della firma anche per Charlie Wegelius (Unitedhealtcare) e per uno degli idoli di casa, il sommese Paolo Bailetti (De Rosa-Ceramica Flaminia).
In occasione della gara è stata inaugurata, presso la sede della Banca di Legnano in largo Tosi, la mostra antologica dedicata a Gianni Bugno nel ventesimo anniversario della conquista del titolo mondiale: in esposizione coppe, trofei, maglie storiche e prime pagine di giornali dell’epoca. La mostra resterà aperta in orario di sportello anche per tutto il mese di settembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.