Merce contraffatta, 4 mila pezzi sequestrati a Malpensa
OPerazione nell'area di custodia temporanea a Cargo City. Scarpe, capi di abbigliamento, cappelli, orologi, bigiotteria, occhiali, cosmetici, portamonete, accessori per pc e telefonia erano destinati ai mercati neri di mezza Italia
La Guardia di Finanza di Malpensa, ed il personale dell’Agenzia delle Dogane, durante l’attività di controllo effettuata presso i magazzini di temporanea custodia dell’area Cargo City hanno rinvenuto un ingente quantitativo di merce contraffatta pari a 3825 pezzi tra cui scarpe, capi di abbigliamento, cinture, borse, cappelli, orologi, bigiotteria, occhiali, cosmetici, portamonete, accessori per pc e telefonia. L’azione era finalizzata a contrastare e a reprimere la contraffazione dei marchi su spedizioni in arrivo ed in transito presso il locale aeroporto.
La merce contraffatta in arrivo da Perù, Filippine, Grecia e Belgio era destinata al mercato nero di Milano, Lecce, Genova, Palermo, Massa Carrara e Rimini. L’attività operativa è scaturita da una mirata programmazione dei controlli sui voli cargo, in ambito aeroportuale, volta ad analizzare le spedizioni, secondo "indici di rischio" preimpostati, calibrati al momento della visita doganale, sulla provenienza del volo ed alcune caratteristiche delle spedizioni tra cui il peso e i destinatari.Le spedizioni contenenti i vari articoli, oggetto di contraffazione, sono state selezionate ed individuate, dai militari della Guardia di Finanza e dal personale dell’Agenzia delle Dogane tra migliaia di pacchi che ogni giorno arrivano presso l’area Cargo City dell’aeroporto della Malpensa, trasportate dai voli cargo provenienti da ogni parte del mondo.
Tutta la merce rinvenuta è stata sequestrata e, da subito, è partita l’attività di indagine per individuare i possibili destinatari delle varie spedizioni, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Busto Arsizio. Sale così a 21.517 il numero dei pezzi oggetto di contraffazione sequestrati da inizio anno. Lo scalo intercontinentale di Malpensa, come si evince dai continui sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza, anche nel settore merci dell’area Cargo City, si conferma luogo strategico di introduzione illecita nel territorio nazionale anche di merce con marchi contraffatti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.