Apre BGood e inizia la “guerra del boccale”
In piazza mercato apre la nuova Birreria Bgood. Birra artigianale e specialità tipiche in quello che «sarà un locale trasversale». I vicini dell'Ovidius espongono uno striscione:"Da noi costa meno ed è più buona"
Per tutta l’estate in molti hanno guardato con curiosità a quel palazzo giallo in fondo al mercato, con grandi vetrate e un’illuminazione scenografica. E da ieri sera, giovedì 15 settembre, quel palazzo ha aperto le sue porte. Si tratta di Bgood, la nuova birreria di Busto Arsizio. «Abbiamo voluto investire in una città che fino ad oggi non ha avuto spazi di aggregazione di questo tipo –spiega Luigi Ranghetti, uno dei 4 soci proprietari della struttura– facendo un locale che sarà trasversale, sia per famiglie che per giovani». Il Bgood sorge là dove un tempo c’era il consorzio agrario cittadino e oggi è stato trasformato in una struttura di 3 piani suddivisi in 4 diverse sale con maxischermi e un ampio terrazzo che possono contenere fino a 500 persone.
«Abbiamo studiato molto l’architettura del locale per sfatare il mito del birrificio buio e tenebroso inserendo grandi vetrate ed un’illuminazione esclusivamente a led». Ma Ranghetti tiene anche a specificare che «il nostro non sarà un luogo solo per bere birra. Abbiamo una cucina di prima qualità che preparerà specialità tipiche, non solo legate alla birra» come polente o risotti. «Voglio anche sottolineare -continua il proprietario- che, escludendo i responsabili dei reparti dotati di grande esperienza, tutto il nostro personale ha meno di 25 anni perchè vogliamo dare fiducia ai molti giovani, sopratutto studenti, che oggi non riescono a trovare sbocchi».
E per quanto riguarda la birra, al Bgood verrà servita birra artigianale che, però, non viene prodotta “in casa”. «Abbiamo acquistato azioni di una secolare birreria artigianale tedesca sul lago di Losanna e abbiamo griffato quella birra con il nostro marchio “magnifica” perchè volevamo una birra buona e di qualità prodotta da persone con esperienza». E così “magnifica” «un nome che ricorderanno facilmente anche più anziani» è un’esclusiva di Bgood ed è disponibile in 4 diversi tipi: Chiara, Weiss, Ambrata e Rossa. I progetti per il futuro sono molti ed ambiziosi, ma Ranghetti non si sbilancia. «Ci saranno serate con offerte speciali ma sopratutto vogliamo che questo posto diventi anche il tempio dello sport» dice prima di brindare a questa nuova avventura.
Nel frattempo, però, anche le altre birrerie della città non stanno a guardare. La storica birreria ed enoteca Ovidius, che sorge a qualche metro di distanza da Bgood ha esposto uno striscione: “la nostra è più buona e costa meno”. La “guerra del luppolo è iniziata”, che vinca il più buono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.