La onlus: “Progetto fermo per i ritardi del Comune e il taglio degli incentivi”
Roberto Bulegato, presidente della onlus "L'Aquila Nuova", spiega i motivi dello stop, le perplessità per il futuro e le difficoltà nei rapporti con l'ente locale abruzzese
«Abbiamo fatto 8 viaggi all’Aquila per portare avanti il progetto. I ritardi sono nati dal Comune». Roberto Bulegato, presidente della onlus "L’Aquila Nuova" racconta una versione diversa del naufragio (per ora) della scuola ad alta tecnologia da realizzare nel capoluogo abruzzese. «Abbiamo faticato non poco, solo grazie alle pressioni nostre e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nuncleare che si è potuti arrivati al convenzionamento».
In realtà più che alla polemica sui ritardi, Bulegato è interessato a spiegare quale sarà il futuro del progetto, che certamente subisce uno stop. La ragione è in buona parte al sistema degli incentivi, rivisto dopo il 31 dicembre 2010: «Si era sospeso tutto dopo il blocco del Conto Energia: metà dell’intervento economico derivava infatti dagli incentivi alle fonti energetiche rinnovabili, ci aggiorneremo quando potremo fare una valutazione più chiara». Dopo i contatti di maggio con il Comune si stanno analizzando i conti, anche se Bulegato ammette che l’associazione non si è ancora riunita ufficialmente.
La questione della sostenibilità economica è quella principale, ma la onlus vuole garanzie anche sul modello di gestione futuro. «Sicuramente chiederemo se esiste ancora la necessità di questa scuola e la disponibilità a gestirla: non vorremmo diventasse una delle tante cattedrali nel deserto. A settembre chiederemo anche questo alle istituzioni, è una responsabilità che abbiamo anche nei confronti dei donatori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.