Ospedale di Cuasso: “Difendiamolo!”, con un occhio al portafoglio
Incontro tra i sindaci della comunità Pianbello, i consiglieri regionali Azzi, Alfieri e il direttore Bergamaschi. I sindaci lamentano il progressivo impoverimento e ricordano le promesse di Lucchina
Sono arrivati tutti e 20, i sindaci dei comuni della comunità di Pianbello. Tutti accorsi all’ospedale di Cuasso per capirne il destino. Dopo le voci sulla possibile imminente chiusura, smentita dall’assessore regionale Bresciani, i consiglieri regionali Rienzo Azzi PdL e Alessandro Alfier Pd hanno visitato il complesso ospedaliero insieme ai primi cittadini da tempo impegnati nella difesa strenua del presidio.
«L’argomento è ciclico – ha sottolineato Luca Marsico assessore provinciale ex sindaco di Brusimpiano – Quando ci sono problemi di sostenibilità a livello comunale e regionale, chissà come mai, ritorna la questione dei costi di questo ospedale. Voglio ricordare, però, che fu l’allora direttore dell’azienda varesina Carlo Lucchina, oggi direttore della sanità regionale, a volere un progetto corposo di sviluppo per il presidio. Per quello furono fatti finanziamenti cospicui. Se quella strada era corretta e se la vagonata di soldi già spesi avevano un obiettivo condiviso, allora sgombriamo il campo definitivamente da ogni dubbio e manteniamo i patti».

C’è chi ha sottolineato l’opportunità di lasciare aperti i servizi ( la radiologia) necessari per gli abitanti come ha detto il sindaco di Porto Ceresio Ciancetti, e chi ha suggerito l’idea di innovare puntando sull’eccellenza in qualche settore così da richiamare pazienti da fuori, come ha ricordato Ivan Andreoletti, consigliere provinciale del PdL.
Parole ribadite anche da Angelo Ferrarello, delegato Rsu che ha lanciato un appello: « Oggi i nostri servizi sono ridotti al lumicino e rischiano la chiusura. I finanziamenti che ci sono non bastano a finire i lavori in corso. Occorrerebbero altri due milioni, una cifra irrisoria se pensiamo ai 400/500 milioni di euro in arrivo per Varese e il Verbano. E non venite a dire che Cuasso è lontano dal Circolo. Noi, a differenza delle strutture private, abbiamo protocolli di emergenza collaudati mentre gli altri devono intasare il 118».

Vivere modificando la vocazione pur mantenendo le risposte ai cittadini: è la promessa con cui i due consiglieri regionali Azzi e Alfieri si sono congedati. Un impegno non facile: « Dalla proposta di Cassano Valcuvia abbiamo imparato che ogni scelta va condivisa con il territorio – ha commentato Azzi – e sicuramente il destino di questo ospedale sarà pianificato con il vostro aiuto».
« Siamo in un periodo difficile – ha concluso Alfieri – dobbiamo intercettare tutte le opportunità per tutelare il presidio in tempi di razionalizzazione. Il nostro compito è quello di aiutare a individuare gli indirizzi di politica sanitaria più favorevoli alla popolazione. Per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto. Ognuno dovrà rinunciare a qualcosa per raggiungere un obiettivo condiviso».
Parole delicate che subito si tenta di inquadrare: « E i finanziamenti per completare l’opera e finire questo ospedale?» chiedono i sindaci. « Andremo a batter cassa da Lucchina – rispondono Azzi e Alfieri – ma con oculatezza. per il momento cercheremo di risolvere il problema della mancanza di collegamento telefonico…»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.