Raccolta di fondi per la chiesa di Sacconago
Il Lions Club di San Giorgio su Legnano organizza per sabato 15 e domenica 16 ottobre una vendita di mele fuori dalla chiesa: il ricavato andrà a finanziare il restauro del tabernacolo
Sabato 15 e domenica 16 ottobre si svolgerà la quarta edizione della raccolta fondi promossa dal Lions Club San Giorgio su Legnano, che quest’anno avrà come principale collaboratore la parrocchia di Sacconago. All’uscita della chiesa, dopo le messe prefestiva e festiva, sarà organizzata una vendita di mele allo scopo di raccogliere fondi che saranno destinati a completare il restauro del tabernacolo della reliquia della Santa Croce, nella cosiddetta Chiesa Vecchia di Sacconago.
La chiesa, da diversi anni assoggettata a robusti (e costosissimi) restauri, è tornata recentemente a mostrare tutta la propria bellezza: si tratta di un fabbricato realizzato nei primi decenni del 1700 (1708-1724 circa) sopra un preesistente edificio solo parzialmente demolito. Infatti, sono tuttora presenti (e saranno col tempo recuperate) alcune parti della vecchia chiesa risalente presumibilmente al 1300 ma certamente precedente al 1398, quando ne è documentata l’esistenza per la prima volta. L’attuale sacrestia è infatti costituita da mura del precedente edificio, ed i saggi eseguiti hanno mostrato la presenza di sottostanti affreschi cinque-seicenteschi. Sotto la pavimentazione è stata ritrovata una salma sostanzialmente imbalsamata, con i vestiti indossati e pressoché perfettamente conservati. Si è trattato di una scoperta di grande importanza storica di cui, sorprendentemente, si è parlato pochissimo.
La rilevanza storica ed artistica di questo edificio è pertanto enorme. Si tratta di un autentico gioiello che purtroppo è poco conosciuto dai cittadini e che meriterebbe maggior attenzione sia da parte delle amministrazioni che da parte dei mecenati. In tutta Busto Arsizio, oltre al noto santuario di Santa Maria delle sette torri (nota semplicemente come Santa Maria di piazza), non si trovano altre pitture risalenti al Cinquecento, il che rende particolarmente preziosa la bella chiesa di Sacconago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.