Fotografia d’autore, l’albero in mostra

L’Archivio Fotografico Italiano e l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano inaugurano la mostra fotografica “L’albero. Un paesaggio oltre i confini dell’immaginazione”, dal 12 novembre al 4 dicembre

L’Archivio Fotografico Italiano e l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano inaugurano la mostra fotograficaL’albero. Un paesaggio oltre i confini dell’immaginazione”, dal 12 novembre al 4 dicembre.
Un appuntamento (l’inaugurazione sarà sabato 12 novembre alle 18 a Palazzo Marliani Cicogna in Piazza Vittorio Emanuele II a Busto) dove tra i tanti progetti trova spazio una panoramica sulla fotografia contemporanea di paesaggio, sotto la guida di un docente stimato, Erminio Annunzi, che sa offrire i giusti stimoli per guidare gli studenti alla ricerca di un proprio stile.
Il taglio della mostra parte da una frase di San Bernardo da Chiaravalle: “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce t’insegneranno le cose che nessun maestro ti dirà”.
“È proprio partendo dalla frase di San Bernardo che abbiamo sviluppato questo progetto fotografico insieme agli studenti del secondo anno dell’Istituto Italiano di Fotografia – spiega il professor Erminio Annunzi -: in primo luogo si è cercato di analizzare il profondo significato e la correlata simbologia che l’albero rappresenta, sia sotto l’aspetto naturale che dal lato della visione mitologica. In secondo luogo si è voluto ricercare l’aspetto interpretativo che ciascun studente ha letto all’interno dell’analisi del soggetto Albero. Ne è emerso un lavoro ricco ed espressivo, in una continua altalena tra enfasi mistica e visione analitica, in cui Albero e uomini sono due entità distinte ma non disgiunte, ognuno diverso ma assolutamente legati tra loro. Una visione che non potrà non contribuire a risvegliare e migliorare, il rapporto tra l’uomo e le cose naturali, risvegliando quell’arcaico rispetto nei riguardi di quella forza primordiale e vitale che gli Alberi rappresentano.”

Espongono:
Stefano Aschieri, Giulia Bertuletti, Chiara Caliò, Roberta Camagni, Roberta Candolfi, Gilda
Cugini, Leda Mattavelli, Silvia Panicali, Martina Peloponesi, Ilaria Pretto, Marco Ristuccia, Giulia Rocca, Gabriele Romanò, Desirèe Sacchiero, Elisabetta Silingardi, Alessandro Schmidt

Dove: Palazzo Marliani Cicogna in Piazza Vittorio Emanuele II, Busto Arsizio (Varese)
Quando: dal 12 novembre al 4 dicembre
Orari visita: dal martedì al sabato: 15/19 – Domenica: 10/12 – 16/19 – Lunedì chiuso.
Ingresso libero, accesso facilitato ai disabili.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.