La preoccupazione dei comitati cassanesi
La zona tra Gallarate, Cassano e Busto è in parte a rischio di esondazione. Le opere sono avanzate negli anni, ma lo spazio verde che serve a contenere le acque in occasione delle piene è "assediato"
«Quel pezzo di terra sta in mezzo a 150mila abitanti e ci stanno mettendo di tutto, dallo scalo ferroviario alla Pedemontana, al compostaggio». Lillo Bevelacqua è il portavoce del "Comitato Rione Sud", che insieme al "Comitato difesa dei cittadini dalle inondazioni" segue da anni ogni movimento che coinvolga la zona a sud di Cassano, al confine con Sciarè di Gallarate e la periferia di Busto Arsizio. E, mentre seguono con attenzione le opere di Pedemontana, i comitati hanno iniziato a monitorare il progetto di Ricicleco. «Abbiamo espresso delle perplessità su alcuni aspetti. Ci siamo chiesti: la zona R4 di spagliamento delle acque (quella a maggior rischio, ndr) prevede insediamenti produttivi? L’impianto può creare problemi alla popolazione? Anche a Cairate esiste un impianto simile e ci sono stati problemi. Provincia e Regione si rendono conto che starebbe nel mezzo di un territorio con 150-160mila abitanti, tra Cassano, Busto e Gallarate? Sono domande – precisa Bevelacqua – che noi poniamo per avere risposte». I comitati sono anche intenzionati a fare un’assemblea pubblica, entro dicembre, cercando di coinvolgere cassanesi, gallaratesi e bustocchi, per capire «quale sia il problema nelle sue dimensioni reali». Tenendo anche un occhio vigile sulle opere di risistemazione della zona dopo l’avvio dei lavori di Pedemontana: nel lotto promesso dalla società che realizza l’autostrada c’è anche il rifacimento dei tomboni che consentono alle acque di passare da un lato all’altro dell’autostrada, distribuendosi su una zona più ampia ed evitando le esondazioni verso la zona abitata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.