Diabolik, uno splendido cinquantenne
Il genio del male compie mezzo secolo di vita. A marzo per celebrare l'avventura fumettistica, la casa editrice Astorina pubblicherà un numero speciale
Diabolik compie 50 anni e, per la gioia di tanti lettori, di andare in pensione non ci pensa proprio. Era infatti il 1 novembre del 1962 quando uscì il primo fumetto tascabile Diabolik, personaggio creato da due sorelle milanesi, Angela e Luciana Giussani. Il primo disegnatore del genio del male, in verità, fu Luigi Marchesi, nato a Brembio nel 1939, che nel disegnare il volto del "re del terrore" si ispirò ad un suo concittadino, Gino Polenghi.
Con Diabolik , da mezzo secolo, c’è anche l’inseparabile Eva Kant, una donna degna del genio del male, per bellezza e intelligenza. Una coppia che ha segnato il tempo e l’immaginario dei lettori per modernità e originalità. E va da sè che senza la bionda e sensuale compagna, Diabolik single non funzionerebbe. Non così bene, perlomeno, perché anche il genio del male ha bisogno del sentimento per vivere nella quotidianità. Certo, la coppia non rischia la crisi della routine.
A marzo per celebrare i 50 anni di questa grandiosa avventura fumettistica, la casa editrice Astorina pubblicherà un numero speciale con 160 tavole nuove che propongono due puntate del celebre fumetto: “L’arresto di Diabolik” e il seguito “Atroce vendetta”. Arrestato dall’ispettore Ginko, suo instancabile nemico, Diabolik sfuggirà alla condanna a morte grazie alla solita Eva Kant.
A ridisegnare le due puntate ci penserà Giuseppe Palumbo. Alla penna di Tito Faraci saranno affidati i testi. Buon compleanno Diabolik.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.