In gita di classe all’Osservatorio del Campo dei Fiori
Provincia e Comune di Varese, insieme all'Ust, promuovono il Centro Schiapparelli come gita culturale per gli studenti di ogni ordine e grado del territorio
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, la Provincia di Varese – Settore Sicurezza e Protezione Civile; Settore Istruzione e formazione Professionale – la Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”, il Comune di Varese –Assessorato alla sostenibilità e tutela ambientale; Assessorato promozione turistica e marketing territoriale; Assessorato alle politiche sociali ed educative – promuovono il progetto:
visite guidate presso l’Osservatorio astronomico “G. Schiapparelli” e il Centro geofisico prealpino di Varese riservato, per l’a.s. 2011/2012, agli studenti frequentanti le Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie di ogni ordine e grado presenti sul territorio provinciale.
La “Società Astronomica G.V. Schiaparelli” è un’associazione senza scopo di lucro, centro popolare divulgativo di scienze della natura, sede di studi e seminari didattici, ponte di informazione tra il cittadino e la scienza. La sede scientifica è la “Cittadella di Scienze della Natura” sita sulla vetta del Campo dei Fiori sopra Varese, ed è costituita da:
– l’Osservatorio Astronomico
– il Centro Studi Botanici
– il Giardino Montano per la conservazione della biodiversità “Ruggero Tomaselli”
Comprende inoltre:
– il Centro Geofisico Prealpino
– l’Osservatorio Sismico
che hanno sede centrale a Varese.
da Salvatore Furia. La società da sempre collaborando con gli Enti Locali, cerca di promuovere interessi culturali scientifici e di salvaguardare il territorio. La sua sede scientifica è presso
la “Cittadella di Scienze della Natura”
La “Cittadella di Scienze della Natura” è sita sulla vetta del Campo dei Fiori (1226m) sopra Varese. E’ costituita dal più grande Osservatorio Astronomico d’Italia, che ebbe le sue origini sulla collina di Ronchetto Fè a Varese nel 1956. Accanto all’Osservatorio astronomico sorgono:
– il Centro Studi Botanici “Lombardia”
– il Giardino Montano per la conservazione della Biodiversità “Ruggero Tomaselli”, per la riproduzione spontanea della flora più significativa del Parco Campo dei Fiori
– la Riserva Integrale Speciale dove si acclimatano le essenze forestali che vanno a costituire l’arboreto del Parco Comunale Montano “Leopoldo e Maria Zambeletti”
– il Centro Geofisico Prealpino,che svolge attività di prevenzione e previsione delle calamità derivanti da fenomeni violenti dell’atmosfera, in collaborazione con gli organi di Protezione Civile
– l’Osservatorio Sismico, in rete sismica nazionale e internazionale, è in grado di registrare ogni scossa tellurica proveniente da qualsiasi parte del pianeta. Entrambi, però, hanno sede centrale a Varese
L’attività di ricerca, di osservazione e di studi naturalistici è svolta nel loro tempo libero da giovani e meno giovani volontari sotto la guida del presidente: Luca Molinari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.