Monsignor Coletti in terra varesina
Visita pastorale del vescovo di Como ai paesi dell'enclave varesina della sua diocesi: da Cuveglio a Duno, da Cassano a Rancio Valcuvia, fino a Ferrera di Varese
Si svolge in questi giorni la visita pastorale del vescovo di Como ai paesi dell’enclave varesina della sua diocesi: da Cuveglio a Duno, da Cassano a Rancio Valcuvia, fino a Ferrera di Varese.
Sabato 11 febbraio 2012 si concluderà la prima parte della visita pastorale di Monsignor Diego Coletti, vescovo della Diocesi di Como, nella piccola enclave della sua diocesi in terra varesina.
Alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ammalato, celebrerà nella Chiesa Arcipretale di Canonica, a Cuveglio, la messa concelebrata con i sacerdoti del Vicariato di Canonica. La Visita Pastorale proseguirà poi il 24-25-26 Febbraio 2012.
Venerdì 24 Febbraio sarà a Duno, dove alle 15.30 farà visita agli ammalati della parrocchia e alle 17 al tempio dei medici presiederà la preghiera e l’ incontro con la comunità. Sempre venerdì, alle 20.30, sarà a Cassano Valcuvia dove ci sarà nella chiesa parrocchiale la messa e l’incontro con la comunità.
Sabato 25 Febbraio sarà alle 15.30 a Cavona, presso la S. Casa, per una preghiera e incontro con la comunità; alle 17 invece sarà a Canonica dove prima sarà in oratorio per un incontro con adolescenti e giovani e poi alle 18 nella chiesa arcipretale celebrerà la messa. Alle 20.30, infine, tornerà a Cuveglio alla sala civica per un incontro con la comunità apostolica, cioè tutti coloro che collaborano nelle parrocchie della Comunità Pastorale.
Domenica 26 Febbraio Monsignor Coletti celebrerà la santa messa, con incontro della comunità, a Rancio Valcuvia, a partire dalle 10.30 in chiesa parrocchiale. Alle 12.30 a Cuveglio, presso la casa S. Maria Annunciata parteciperà al pranzo con i sacerdoti e le suore, mentre alle 15 a Canonica avrà un incontro con i bambini e i ragazzi. L’ultima comunità che incontrerà sarà a Ferrera di Varese: dove alle 16.30 in chiesa parrocchiale avverrà l’incontro vero e proprio, seguito alle 17.30 dalla santa messa e infine alle 18.30 da un saluto ai partecipanti al percorso dei fidanzati e al gruppo famigliare in casa parrocchiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.