Ristorni bloccati: Lara Comi chiede l’attenzione del governo
Il tema dei rapporti tra Italia e Svizzera è stato affrontato nel corso dell'incontro della delegazione italiana a Strasburgo con il premier Monti
Una tempistica del tavolo Italia-Svizzera che riguarda anche la questione dei frontalieri e il problema del blocco dei ristorni. Lo ha chiesto oggi l’europarlamentare Lara Comi nell’incontro che la delegazione italiana ha avuto a Strasburgo con il presidente del Consiglio Mario Monti.
“Con la confederazione elvetica -spiega Comi – serve mettere in chiaro una serie di questioni irrisolte, dal rientro dei 100-150 miliardi di capitali italiani che si trovano nelle banche di quel Paese fino allo sblocco dei 23 milioni di ristorni dei 51 mila frontalieri d’oltreconfine, di Varese, Como, Sondrio, Lecco. Risorse attese dagli enti locali lombardi e ferme dal giugno scorso per decisione del governo ticinese. Con il Canton Ticino i rapporti sono sempre stati buoni. E vogliamo che siano tali. E non devono essere incrinati da prove di forza o assurde ritorsioni. Al premier Monti ho chiesto pertanto una tempistica del tavolo con la Svizzera in modo da risolvere i nodi non ancora sciolti. Onde evitare che la questione degeneri”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.