Tu, tu, tu…la cabina telefonica compie sessant’anni!
Ricordate i tempi in cui la chiamata era "a gettone"? Oggi le vecchie cabine stanno sparendo ma lasciano ricordi ed emozioni
La cabina telefonica compie sessant’anni. Il 10 febbraio 1952 in piazza San Babila, a Milano, per iniziativa della concessionaria Stipel veniva installata la prima cabina telefonica, quella che poi si è diffusa nelle piazze e nelle vie di tutta Italia. Oggi, l’idea di riempirsi le tasche di monetine per fare una telefonata è stata superata dall’arrivo delle nuove tecnologie. Eppure, qualcuna di quelle cabine rosse, in giro c’è n’è ancora. Una l’abbiamo “scovata” a Gavirate ma sulla sua porta d’ingresso c’è già l’annuncio “questa cabina verrà rimossa….”. E da voi, ci sono ancora le cabine rosse? Insomma, stanno diventando dei veri pezzi d’antiquariato, parte della storia e dei ricordi. Oggi si parla di "cabine intelligenti (con internet e sms) e non più di cabine telefoniche. Ma voi, ricordate le vostre telefonate dalle cabine telefoniche? Ricordate i tempi in cui si usciva di casa con un carico di monetine tra le mani e si cercava il primo telefono libero? Le file interminabili al freddo, sotto la pioggia per arrivare alla "sognata" cornetta o l’afa e il caldo torrido che si sentiva dentro la "gabbia di plastica" durante l’estate. L’attesa ascoltando la chiamata della vicina di casa che chiamava i parenti lontani o dell’innamorato che chiamava la sua "cucciola"? Eppure, si faceva anche questo…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.