Evviva il “pi greco”: alla scoperta del fascino matematico
Il 14 marzo, alla media Anna Frank studenti e adulti si sfideranno in una caccia al tesoro scientifica: Laboratori, manipolazioni e fantasia per scoprire il lato bello dei numeri
La Matematica fra tutte le scienze è forse la meno amata. È percepita dai più come difficile, astratta, incomprensibile. Nessuno pensa mai al suo potenziale creativo e giocoso. Per questo, alla scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” di Varese, già da quattro anni, il 14 marzo si celebra la giornata della Matematica. Perché proprio questa data? Se la leggiamo secondo la consuetudine anglosassone scopriamo quel famoso numero chiamato π (Pi greco, 3,14.. appunto), che tutti abbiamo incontrato nel corso dei nostri studi, numero ricco di mistero e di fascino per gli studiosi, fin dall’antichità.
Quest’anno, per ragioni organizzative, la celebrazione avverrà sabato 17 marzo dalle 8.30 alle 13.00.
Il Pi greco day, rivolto ad alunni e adulti, si pone l’obiettivo di sfatare i luoghi comuni sulla Matematica dimostrando che con essa ci si può anche divertire.
L’iniziativa, che ha avuto il patrocinio del Comune di Varese e vedrà la partecipazione dell’Assessore ai Servizi Educativi, dott. Enrico Angelini, è promossa dalla scuola in collaborazione con la biblioteca scolastica e Universauser ed è organizzata da Chiara Aletti (docente di Matematica della scuola Anna Frank)) e da Daniela Pedroletti (ex docente, volontaria della biblioteca).
Nel corso della mattinata, studenti e adulti, suddivisi in gruppi, si sfideranno in un’appassionante caccia al tesoro scientifica strutturata in laboratori che prevedono l’uso di materiale strutturato per la costruzione di pavimentazioni e di solidi, giochi con i numeri, tangram e altro. Ai partecipanti sarà richiesto di mettere in campo, non tanto le loro competenze in materia, quanto tutta la loro creatività e inventiva. Non sono necessarie conoscenze specifiche nella materia, tuttavia, i partecipanti potranno avvalersi della guida di animatori del Centro “Matematita” (Centro interuniversitario per l’apprendimento informale della Matematica).
La quarta edizione del Pi greco day ha come novità la presentazione al pubblico, da parte degli studenti, della grifoteca, laboratorio di giochi per la mente. La Grifoteca è uno spazio didattico permanente ed attrezzato, adibito a “ rompicapi” e giochi d’ingegno da “maneggiare”. In grifoteca si possono compiere vere e proprie attività ludiche per catturare più facilmente l’interesse degli alunni e stimolare la curiosità cognitiva e di conseguenza le loro attività cerebrali.
Giocando, sperimentando, concettualizzando, la matematica diventa più attraente e più comprensibile sia ai nostri alunni sia agli adulti.
Nell’epoca del virtuale e del digitale, le attività manuali potrebbero apparire anacronistiche e invece toccare, piegare, ritagliare, manipolare, aggiustare, incollare sono attività che fanno parte del processo cognitivo-esplorativo-creativo e non devono, in nessun modo, essere sostituite da esercitazioni astratte o dall’uso del computer.
Quest’anno la manifestazione è dedicata a tutti i matematici e scienziati italiani, alcuni dei quali Premi Nobel, che nell’arco degli ultimi 150 anni hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo delle scienze dando lustro al nostro Paese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.