Il Consiglio omaggia le donne e pensa a risparmiare
Mimose per le quote rosa nella sala esagonale e ordine del giorno modificato per favorire le interrogazioni presentate da donne. Il presidente Cornacchia, invece, presenta un piano di risparmi per il suo ufficio e il consiglio
Il consiglio comunale di Busto Arsizio omaggia le donne e pensa al risparmio. La seduta di ieri sera, giovedì 8 marzo, ha visto un ordine del giorno scompaginato in onore delle presenze femminili, ancora poche, nella sala esagonale e così invece che seguire l’ordine numerico il presidente del consiglio Diego Cornacchia ha dato precedenza a mozioni e interrogazioni provenienti dalla quota rosa di Palazzo Gilardoni. Al di là di questa "sorpresa" c’è da segnalare la volontà da parte del presidente di risparmiare e "stringere la cinghia" in accordo con l’austerity imposta dalla crisi economica. Ecco che Cornacchia annuncia «un risparmio di 15 mila euro sulle spese della presidenza del Consiglio previste in bilancio e l’anticipazione di inizio e fine di tutti i consigli comunali a partire da questo in modo da non superare la mezzanotte e non dover pagare l’indennità prevista ai dipendenti». Con questo accorgimento si risparmieranno poco più di 10 mila euro all’anno per un totale di 64 mila euro in cinque anni.
Il consiglio comunale ha anche approvato le modifiche al regolamento comunale che da mesi si stavano discutendo in commissione e che più volte erano state rimpallate dal consiglio comunale stesso. Ad ampia maggioranza i consiglieri hanno approvato una modifica al regolamento in merito ai consiglieri che fuoriescono da un gruppo consiliare e la possibilità di discutere e votare mozioni che non sono state precedentemente discusse in commissione. Accolta in parte, invece, la delibera presentata dal consigliere Pdl Checco Lattuada sul compostaggio domestico: il consiglio comunale ha deciso di avviare una campagna di informazione sulla possibilità di non conferire il proprio umido nel sistema di raccolta e smaltimento per poter realizzare del compost per la concimazione. Il sindaco Farioli, che ha preso a cuore l’iniziativa, si è impegnato a trovare un accordo con Agesp per arrivare anche ad uno sconto sulla Tarsu per chi deciderà di mettere in atto questa buona pratica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.