Reguzzoni “in cattedra” a Comunità giovanile
Appuntamento con l'onorevole della Lega Nord sabato 10 marzo alle 14,30 nella sede di Vicolo Carpi 5
Proseguirà con la lezione di Marco Reguzzoni il percorso della "Scuola di Comunità e Politica", organizzata e promossa da Comunità Giovanile di Busto Arsizio.
Sabato 10 marzo, alle 14,30 nella sede di Vicolo Carpi 5, il deputato della Lega Nord approfondirà infatti il tema del federalismo quale possibile modalità di gestione del bene pubblico e quale modalità di apertura verso un maggior grado di partecipazione delle strutture di sussidiarietà, statali e non, alla gestione stessa del bene pubblico. Con l’incontro, il secondo del modulo “Scenari e Prospettive", si raggiunge fra l’altro la metà del percorso della "Scuola di Comunità e Politica", un’occasione per tracciare un primo, parziale, bilancio. La scuola, arrivata appunto al secondo modulo di lezioni, ha visto la partecipazione di oltre 40 iscritti da varie e differenti realtà politiche e associative, territoriali e non. Gli incontri hanno registrato inoltre un ottimo successo per gli auditori non iscritti ma che hanno comunque desiderato partecipare a momenti formativi di altissimo livello, come dimostrano gli interventi di relatori del calibro di Fabio Rampelli, Luca Pesenti, Adolfo Morganti, Benedetto Tusa e Lorenzo Malagola.
Il bilancio positivo di questa prima metà di percorso è la conferma della bontà del progetto di Comunità Giovanile, che intende affrontare la realtà della polis secondo un’ottica comunitaria stimolando e promuovendo la formazione politica giovanile. “In un momento in cui la politica diviene capro espiatorio dei dolori italiani ed europei, Comunità Giovanile desidera fortemente essere elemento alternativo di forte stimolo per le nuove generazioni partendo dal presupposto che il bene comune è e deve essere interesse i tutti coloro che vogliono essere protagonisti del reale”.
Le prossime lezioni, come sempre alle ore 14,30, saranno:
24 Marzo 2012 – "Tra crisi economica, disoccupazione giovanile e mercato del lavoro. L’unica crisi è la paura e la solitudine".
Angelo Colombini (Segretario Nazionale FEMCA CISL)
Giovane Imprenditore
14 Aprile 2012 – "Fede e Ragione. Rottura o continuità nella società contemporanea?".
Michele Faldi (Direttore Alta Formazione e Alte Scuole, Università Cattolica Milano)
Relatore in definizione
21 Aprile 2012 – Giovani e Politica: la riscossa generazionale oltre il piagnisteo, l’indignazione.
Chiara Colosimo (Consigliere Regione Lazio – Popolo della Libertà)
Matteo Luigi Bianchi (Sindaco di Morazzone – Lega Nord)
Giuseppe Civati (Consigliere Regione Lombardia – Partito Democratico)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.