Un “gigante” veglia su Volandia
Nel Parco del Volo c'è un nuovo "ospite": un S211 ripristinato dall’Associazione Amici di Volandia
8,43 metri di apertura alare, 9,50 metri di lunghezza, 3,80 metri di altezza ed una velocità massima di 667 km/h: sono queste le caratteristiche del secondo S211 in mostra a Volandia (un S211 si trova già, con altra livrea, nella sezione ala fissa).
L’aereo, ripristinato dall’Associazione Amici di Volandia, ha richiesto circa 900 ore di lavoro e 10 volontari che, a turno, si sono occupati dei vari aspetti della rimessa a nuovo: primo tra tutti l’alleggerimento, al fine di ridurre al minimo il peso per consentirne agevolmente gli spostamenti, eliminati dunque motore e seggiolini per farlo passare dai 1.800 kg (peso a vuoto) a circa 1.000 kg. In secondo luogo la riverniciatura con la livrea originaria del programma JPATS cui il velivolo partecipò (gara americana per produrre un addestratore basico per le forze armate USA). Infine gli interventi di protezione dalle
intemperie per limitare il più possibile i danni causati dall’esposizione all’esterno dei padiglioni.
intemperie per limitare il più possibile i danni causati dall’esposizione all’esterno dei padiglioni.Posizionato sul parco esterno, proprio fronte Malpensa, davanti al cancello di accesso dall’aeroporto, l’addestratore militare S211 è stato studiato da SIAI MArchetti, società del Gruppo Agusta negli anni ’80 con la collaborazione di alcune università americane ed è in esposizione permanente al Parco e Museo. Il velivolo ha sostituito il simulacro del Macchi 205 che rientrerà in un nuovo affascinante allestimento a partire dal mese di maggio.
Si ricorda che il Parco e Museo del Volo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, mentre sabato, domenica e i festivi fino alle 19.
Durante il week end si ricordano inoltre le sessioni al Planetario per scoprire l’universo e la possibilità, al bar ristorante Flight Cafè (in collaborazione con Lanzarotti Catering), di merende e spuntini ‘a tema’ ma anche di cene estive take away. E’ infatti possibile ordinare piatti freschi e ritirarli al termine della visita per portarsi a casa il pranzo serale pronto e confezionato.
Contatti:
INFOLINE 0331.230007 – www.volandia.it
Indirizzo:
Volandia – Parco e Museo del Volo Area ex Officine Aeronautiche Caproni
Via per Tornavento, 15 Case Nuove, 21019 Somma Lombardo (VA)
Volandia – Parco e Museo del Volo Area ex Officine Aeronautiche Caproni
Via per Tornavento, 15 Case Nuove, 21019 Somma Lombardo (VA)
Ss336 superstrada per Malpensa uscita Somma L.do – Volandia
Entrata: ticket intero 8,00 Euro; riduzioni gruppi minimo 20 persone: adulti 6,00 euro bambini 4,00 Euro; 0-2 anni ingresso gratuito; 3-12 anni Euro 4,00; over 65 Euro 6,00;
visita guidata Euro 2,00 (contributo all’Associazione Amici di Volandia – durata prevista indicativa: 2 ore). È obbligatoria la prenotazione della visita guidata. PARCHEGGIO GRATUITO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.