La carica dei 130, sotto la pioggia, per Vivicittà
Nonostante le cattive condizioni del tempo, 65 semiprofessionisti e altrettanti dilettanti si sono dati battaglia sui circuiti da 12 e 6 chilometri, come vuole la tradizione Uisp
In centotrenta hanno sfidato la pioggia, questa mattina, per correre i 6 o i 12 chilometri di Vivicittà, la doppia corsa (competitiva e non) che ogni anno Uisp organizza in tutta Italia e in alcune città estere, con la partenza sincronizzata, per promuovere i valori dello sportpertutti e della eco sostenibilità.
A Varese la corsa ha avuto come centro la scuola Pellico di via Appiani, e si è snodata lungo un percorso impegnativo, che ha attraversato i quartieri di Biumo Superiore, Montello e la zona dell’Ippodromo, toccando quasi Masnago.
Prima della partenza, annunciata in tutta Italia dal Giornale Radio di Radio 1 Rai, anche a Varese è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Piermario Morosini, il calciatore del Livorno morto sabato pomeriggio.
Pellico. «L’obiettivo dell’anno prossimo sarà portare Vivicittà nel centro di Varese» ha concluso Patrizio Bogni, responsabile regionale dell’atletica Uisp. E l’assessore Piazza ha promesso il suo appoggio, che non è certo mancato nemmeno quest’anno.
Gli atleti professionisti hanno dichiarato di aver trovato il percorso più vario e duro del previsto: i saliscendi e alcuni metri nel bosco hanno messo a dura prova la resistenza anche dei più allenati. Ma la corsa, alla fine, è stata una piacevole esperienza per tutti. E ad impatto ambientale zero: le bottigliette d’acqua sono state bandite, grazie alle borracce in Pet riciclato distribuite ai partecipanti, da riempire con l’acqua del rubinetto purificata sul posto dai filtri presentati dalla Teco Depuratori.
Questa mattina, insomma, è stata una giornata di sport e solidarietà, completamente ecosostenibile, in pieno stile Uisp.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.