Il giardino come forma d’arte: in mostra Steiner & Lenzlinger
Gerda Steiner & Jörg Lenzlinger, che usano piante per le loro istallazioni, aprono la loro mostra presso la Buchmann Galerie ad Agra. E saranno ospitati dall'Istituto internazionale di architettura di Vico Morcote
In occasione della mostra "Im Wald spazieren gehen und die Gedanken von der Leine lassen – Andare a spasso nel bosco e sguinzagliare i pensieri" degli artisti Gerda Steiner & Jörg Lenzlinger che si apre presso la Buchmann Galerie ad Agra (Lugano) sabato 12 maggio 2012, i2a, istituto internazionale di architettura di Vico Morcote, ospiterà gli artisti prima dell’inaugurazione, la sera di mercoledì 9 maggio 2012, alle 20.30.
Gerda Steiner inizia la sua attività con pitture murali di grandi dimensioni che ricordano i motivi psichedelici degli anni ’60. Jörg Lenzlinger sperimenta, invece, le possibilità offerte dall’urea prodotta industrialmente, che si deposita in concrezioni variopinte e paesaggi cristallini. Dal 1998 lavorano insieme creando installazioni in situ, vivendo l’ambiente prescelto, esplorandone i luoghi, interagendo con chi vi abita e dando forma – attraverso oggetti vari, piante e rarità – a mondi fantastici e lussureggianti, delle vere e proprie rêveries che incantano il visitatore e lo invitano a scoprire i dettagli del microcosmo concepito.
Nel 2003 Steiner & Lenzlinger rappresentano la Svizzera alla 50esima edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia con l’installazione Giardino calante nella Chiesa di San Stae: in essa, sopra un letto collocato al centro della navata, troneggiava un rigoglio di vegetazione fatto di semi, steli, fibre che contribuisce a creare un cosmo in sé conchiuso.
Presso i2a Steiner & Lenzlinger presenteranno i lavori degli ultimi dieci anni in una conferenza dal titolo "Eye apples – Site specific installations (Pupille degli occhi – Installazioni in situ)". La conferenza si terrà in lingua inglese ed è a ingresso libero. L’indirizzo dell’Istituto Internazionale di Architettura èPortich da Sura 18, Vico Morcote, Svizzera).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.