![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Ngi inuagura il nuovo quartier generale. Nasce la Sempion-Valley
Dopo l'acquisizione da British Telecom, la società di servizi per la connettività internet, detenuta per il 55% da Luca Spada e per il 45% da Elmec informatica, apre la nuova sede a Busto Arsizio. Previste altre 30 assunzioni entro la fine dell'anno
Ngi, l’azienda che offre servizi di connettività internet, ha inaugurato questa mattina, giovedì 17 maggio, la sua nuova sede a Busto Arsizio in via Gran San Bernardo, lungo l’antico asse produttivo del Sempione che oggi si candida a diventare la nuova Silicon Valley del Varesotto. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dei dipendenti della società e del sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli.
La presentazione è stata definita «un sogno realizzato dopo 20 anni di duro lavoro» dal suo fondatore, Luca Spada, che nei primissimi anni ’90 era partito dalla cantina di casa sua a Malgesso come un semplice appassionato di telecomunicazioni. Nel ’94 fonda Skylink, il primo internet service provider nato in provincia di Varese e tra i primi in Italia. Da allora di strada ne ha fatta tantissima fino al 2006 quando inizia l’avventura di Eolo e della banda larga wire-less. Oggi Ngi, con il brand Eolo, copre gran parte del nord-Italia con 100 mila clienti serviti in 3800 comuni sparsi in 7 regioni. «Un’esperienza che mi ha insegnato tanto» dice Spada.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Ngi impiega oltre 60 dipendenti ed è tra le poche società di internet provider che può vantare una struttura di proprietà, indipendente da Telecom Italia, ed è tra i principali operatori nazionali. Il bilancio, al 31 marzo 2012, registra 25 milioni di euro di ricavi, con un utile, dopo gli ammortamenti, di 10 milioni di euro e un investimento di 30 milioni di euro in 10 anni per la realizzazione della rete cable-free.
Il 4 aprile scorso Spada ha realizzato insieme ad Elmec , gruppo con sede a Brunello e leader nel settore Ict (Information and Communication Technology), un progetto molto ambizioso : riportare Ngi in Italia. Un’operazione coraggiosa, se si tiene conto della contingenza economica, e che guarda al lungo periodo. «Ce l’abbiamo fatta – dice l’imprenditore – abbiamo acquisito il pacchetto azionario di Ngi da British Telecom e la società è tornata completamente in mani italiane, posseduta al 55% da me e al 45% da Elmec».
Una sintonia, quella tra Spada ed Elmec, che non si esprime solo nel piano industriale e nelle strategie di acquisizione, ma anche nei valori che devono informare l’azienda nella sua totalità. «Il nostro modello – spiega Spada – mette al centro dell’ambiente di lavoro le persone, il loro benessere e la collaborazione». Non è un caso che nella nuova azienda bustocca ci sia una palestra interna a disposizione dei «collaboratori».
La nuova sede di Ngi, tornata in provincia di Varese dopo quasi 10 anni passati a Settimo Milanese, occupa uno stabile di tre piani di recente costruzione all’interno dell’area industriale a nord della città, al confine con Gallarate con molti capannoni con la scritta "vendesi" e "affittasi". Sono le vecchie aziende tessili che, una dopo l’altra, sono fallite oppure hanno spostato la produzione altrove. «L’arrivo di Ngi è un bel segnale – dice Vittorio Gandini, direttore dell’Unione industriali della provincia di Varese – perché è un investimento importante sia per l’economia del territorio sia per l’occupazione, in un contesto generale non proprio favorevole. Il tutto in uno stile low-profile, com’è tipico dei nostri imprenditori, che cela al tempo stesso un dinamismo e una tendenza all’innovazione presenti in molte imprese della nostra provincia».
L’obiettivo di Ngi è quello di arrivare a 100 dipendenti entro la fine del 2012 e, quindi, di assumere nuovo personale che – ha promesso Luca Spada – verrà reclutato nella zona portando, dunque, lavoro per i cittadini del territorio. Il sindaco Farioli ha ringraziato Spada e ha formulato i migliori auguri all’azienda per un futuro di prosperità nella città che fu culla della rivoluzione industriale italiana: «Busto si conferma una città attrattiva per le imprese – ha detto il primo cittadino – anche per le aziende che sfruttano le nuove tecnologie. Ci confermiamo capoluogo produttivo della provincia».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.