“Servono misure concrete per ridurre le tasse e l’aliquota Imu”
L'intervento dei consiglieri del gruppo unito di minoranza a commento dell'iniziativa dell'amministrazione di dedicare una serata alla spiegazione dell'Imu
Pubblichiamo un intervento del Gruppo Unito di Minoranza (consiglieri comunali Alessandro Molgora, Eraldo Oggioni e Alfredo Diano) a commento dell’incontro organizzato dall’amministrazione comunale per fornire dettagli sul funzionamento dell’Imu.
Ben vengano incontri pubblici dove viene spiegato alla popolazione l’operato della amministrazione o si parli di temi controversi. Certo che è insolito che la prima iniziativa in un anno di questa amministrazione sia quella di farci lezioni di tasse e non incontri dove trovare soluzioni per cercare di ridurre la pressione fiscale sui cittadini angeresi. Altrettanto insolito è che il promotore dell’iniziativa sia un consigliere di minoranza (Brovelli), che propone al Sindaco di spiegarci come ci stangheranno anche questa volta.
Visto che siamo il comune dove tutte le aliquote sono portate ai limiti massimi previsti, e stranamente anche i compensi degli assessori, non era meglio che noi della minoranza, tutti insieme (senza schegge impazzite), collaborassimo per chiedere di ridurre l’IMU o per prevedere compensazioni sull’aliquota IRPEF? Invece no, per la maggioranza e la minoranza affiancata del consigliere Brovelli dobbiamo andare agli incontri per farci dire quanto siamo fessi.
Ricordiamo alla amministrazione e a Brovelli che ad esempio nel 2011 Angera rispetto ai comuni limitrofi ha pagato un’addizionale Irpef doppia di Sesto Calende, tripla di Taino e 7 volte quella di Ranco.
Per questo presenteremo una mozione per ridurre l’aliquota Irpef in modo proporzionale al reddito dei cittadini, (con fasce di reddito, oltre l’esenzione per i redditi sotto i 10 mila €). Altre iniziative per ridare ossigeno alla popolazione e alle casse comunali le abbiamo già depositate in comune e sono in attesa di essere discusse. Tra queste ricordiamo, un emendamento che tende a privilegiare gli artigiani e i fornitori angeresi nei lavori che il comune appalta e la richiesta di ridurre i compensi degli assessori, come segno per attenuare i 381 mila euro di perdita di gestione che hanno creato nel bilancio di quest’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.